09/22/2025 | Press release | Distributed by Public on 09/22/2025 07:14
Dopo una prima stagione da protagonista assoluta nell'universo del branded podcasting italiano, torna GameChangers - Generazione Cambiamento, il podcast editoriale firmato Citynews dedicato alle storie di chi ha rivoluzionato le regole del gioco. Dal prossimo mese prenderà il via la seconda stagione del format, che prevede 10 nuove puntate.
Dieci nuove storie, dieci nuove voci capaci di ispirare e accendere riflessioni sul presente e sul futuro. L'obiettivo rimane immutato: raccontare i protagonisti del cambiamento - che siano singole persone, brand o aziende - che hanno saputo innovare, rompendo gli schemi nei rispettivi ambiti e influenzando positivamente le comunità che li seguono.
Il format, condotto anche per questa seconda stagione da Cecilia Songini, speaker di RTL 102.5 e Radiofreccia, continuerà a sviscerare, con uno stile diretto e coinvolgente, temi ad alto impatto valoriale e culturale, attraversando contesti anche molto diversi tra loro.
UN SUCCESSO EDITORIALE E MULTIPIATTAFORMA
Lanciato nel 2023 su Today.it, l'hub editoriale nazionale di Citynews, GameChangers si è subito imposto come una delle iniziative più innovative e trasversali del panorama italiano.
Nel corso della prima stagione, il progetto ha raccontato le storie di chi ha saputo imprimere una svolta, dentro e fuori di sé: dalla drag queen Lina Galore, icona della lotta per i diritti LGBTQIA+, a Tommy Verse, divulgatore di educazione economica e finanziaria sui social; dal founder di Learnn Luca Mastella, imprenditore digitale e visionario, alla dj Valentina Dallari, che ha messo al centro della propria narrazione pubblica il tema dei disturbi alimentari, fino alla scienziata e divulgatrice tech Fjona Cakalli, voce femminile dell'innovazione tra intelligenza artificiale e automotive.
Dieci puntate che hanno saputo stimolare il dibattito, emozionare e informare, raggiungendo oltre 90.000 ascolti complessivi tramite le principali piattaforme streaming - Spotify, YouTube e Amazon Music - e generando un'eco amplificata attraverso i canali social di Citynews per una Total Reach di oltre 6,4 milioni.
I numeri raccontano un impatto rilevante:
- Più di 400.000 pagine viste per gli articoli di rilancio delle puntate su Today.it
- 6 milioni di utenti raggiunti via social (Facebook, Instagram, TikTok)
- Oltre 85.000 interazioni generate tra like, commenti, condivisioni e salvataggi
"GameChangers è un progetto in cui crediamo molto, perché unisce la capacità editoriale di Citynews all'esperienza nel branded content. Si tratta di una produzione di valore che abbiamo voluto curare in ogni dettaglio, sia dal punto di vista contenutistico che tecnico- dichiara Irma Mastella, Responsabile Produzione Branded Content in Citynews -. Abbiamo lavorato con un approccio sperimentale, sfruttando tutte le piattaforme a disposizione e con l'obiettivo di costruire un racconto corale che potesse davvero risuonare in modo trasversale tra i nostri lettori e ascoltatori. Il successo della prima stagione ci ha confermato quanto le storie autentiche, coraggiose e ispirazionali siano in grado di generare engagement e valore per la nostra community".
Irma MastellaUNA STAGIONE 2 ANCORA PIÙ AMBIZIOSA
Partendo dal successo della prima edizione, la nuova stagione si propone di alzare ulteriormente l'asticella. I temi continueranno a spaziare tra discipline, industry e linguaggi, ma con una linea editoriale sempre più orientata a raccontare la contemporaneità con profondità e autenticità.
Le puntate saranno pubblicate veicolate tramite l'ecosistema digitale di Citynews: il canale tematico GameChangers nella sezione Magazine di Today.it, i podcast player principali (Spotify, Amazon, YouTube) e, naturalmente, i canali social del digital publisher, per un approccio realmente multipiattaforma.
"GameChangers - Il Podcast rappresenta oggi un laboratorio narrativo per esplorare il tema del cambiamento in tutte le sue forme: personale, sociale, culturale, tecnologico e imprenditoriale. Un progetto capace di parlare a generazioni diverse, attraverso linguaggi e mezzi diversi, senza mai perdere la sua anima valoriale.
Perché cambiare non è solo possibile, è necessario. E le storie di chi lo fa, ogni giorno, meritano di essere raccontate" - conclude Irma Mastella.