Provincia Autonoma di Bolzano

11/06/2025 | Press release | Distributed by Public on 11/06/2025 03:01

Le competenze socio-emotive entrano nel curricolo scolastico

Formazione

Le competenze socio-emotive entrano nel curricolo scolastico

06/11/2025, 09:00

Dal 1° settembre 2026 le competenze entreranno a far parte della didattica della Scuola italiana. Galateo: "Il benessere emotivo a scuola è la base dell'apprendimento e della convivenza"

[Link] Dal 1° settembre 2026, le competenze socio-emotive entreranno ufficialmente a far parte del curricolo degli studenti della Scuola italiana, introdotte dalle nuove Indicazioni provinciali per il primo e il secondo ciclo di istruzione. (Foto: USP/Daldos)

BOLZANO (USP). La scelta pone l'Alto Adige all'avanguardia in Italia e in Europa, introducendo in modo strutturale nella didattica temi come la consapevolezza di sé, la gestione delle emozioni, l'empatia, le relazioni positive e le decisioni responsabili. Dal 1° settembre 2026, le competenze socio-emotive entreranno ufficialmente a far parte del curricolo degli studenti della scuola italiana, introdotte dalle nuove Indicazioni provinciali per il primo e il secondo ciclo di istruzione.

"È una svolta che ci differenzia da tutti gli altri sistemi scolastici italiani, poiché riconosciamo che il benessere emotivo è la base dell'apprendimento e della convivenza. La scuola deve anche favorire la crescita di persone consapevoli e capaci di relazioni sane", sottolinea il vicepresidente e assessore all'Istruzione Marco Galateo. "È una visione moderna e profondamente umana dell'educazione". Per approfondire concretamente questo tema, la scuola italiana sta organizzando per il 2026 un convegno dedicato a dirigenti e docenti.

Le competenze socio-emotive al centro delle nuove Indicazioni

Secondo le nuove Indicazioni provinciali, le competenze socio-emotive rappresentano la chiave per lo sviluppo integrale della persona. Si tratta di molteplici aspetti, come la capacità di comprendere i propri punti di forza, i limiti ma anche le proprie emozioni. Allo stesso tempo è necessario sviluppare le strategie adeguate a gestire le emozioni e le relazioni, ad esempio il confronto, il conflitto o lo stress. Lavorare sulle competenze emotive implica anche il promuovere la capacità di empatia e il rispetto. Questo percorso permette di costruire relazioni costruttive e offre gli strumenti per effettuare scelte etiche e consapevoli. "A livello nazionale il concetto di competenze socio-emotive è stato introdotto nella scuola con il Decreto Ministeriale 183/2024 e la successiva Legge 22/2025. Ora vengono integrate in modo trasversale in tutte le discipline e nei progetti di educazione civica", sottolinea il sovrintendente Vincenzo Gullotta. L'approccio in provincia di Bolzano si distingue dal sistema nazionale per una visione olistica dell'educazione, dove la persona è considerata nella sua completezza. Ogni docente sarà chiamato a contribuire allo sviluppo di queste competenze, attraverso metodologie attive, cooperative e laboratoriali; per questo motivo saranno attivati percorsi di formazione specifica per docenti, oltre ai servizi di supporto psicologico e orientamento.

Provincia Autonoma di Bolzano published this content on November 06, 2025, and is solely responsible for the information contained herein. Distributed via Public Technologies (PUBT), unedited and unaltered, on November 06, 2025 at 09:02 UTC. If you believe the information included in the content is inaccurate or outdated and requires editing or removal, please contact us at [email protected]