09/25/2025 | Press release | Distributed by Public on 09/25/2025 10:44
Tematica: Sicurezza e legalità
25 settembre 2025
È in programma il 9 ottobre il seminario Beni confiscati alla criminalità organizzata - Strategie di semplificazione delle procedure di assegnazione.
L'incontro è il terzo appuntamento seminariale, dopo quelli di Napoli e Torino, organizzato sul tema da ANCI e Comune di Roma Capitale - Assessorato al Patrimonio e alle Politiche abitative.
Roma Capitale ha fatto dei beni confiscati un asse strategico della propria azione, restituendo alla collettività immobili che un tempo erano fulcro di attività criminali e che oggi diventano spazi di comunità, diffusi in tutto il territorio cittadino. In tale ottica, ha istituito il Forum Cittadino sui beni confiscati, che gode di un'ampia partecipazione di associazioni e istituzioni e organizza periodicamente momenti di confronto, monitoraggio e indirizzo, formazione e sensibilizzazione.
Il seminario, moderato da Federico Ruffo, giornalista di Rai 3 e Presidente Osservatorio per la Legalità e l'antimafia sociale del Municipio X, si inserisce nell'ambito delle iniziative di ANCI per fornire ai Comuni gli strumenti e le risorse per consentire un effettivo riuso sociale di tali beni. Previsto l'intervento dell'Assessore al Patrimonio e alle Politiche Abitative Tobia Zevi. L'incontro è rivolto anche alle realtà associative e alla cittadinanza attiva interessata ai temi della valorizzazione sociale dei beni confiscati.
I beni confiscati per Roma Capitale sono un importante strumento di contrasto alla criminalità organizzata: tolgono risorse e potere alle mafie e, con il riutilizzo sociale, ridanno valore e opportunità alle comunità. Diventano scuole, cooperative, centri culturali, luoghi di lavoro: spazi che da simboli di dominio criminale si trasformano in luoghi di legalità, crescita e inclusione.
Appuntamento il 9 ottobre dalle ore 9.30 alle 14.30, presso la "Casa del Jazz", in viale di Porta Ardeatina, 55.
È possibile seguire il seminario anche in modalità da remoto, registrandosi a questo link o seguendo le istruzioni sulla LOCANDINA.
RED