09/12/2025 | Press release | Distributed by Public on 09/12/2025 01:31
La terza giornata dell'edizione 2025 della Conferenza degli Addetti scientifici e spaziali ed esperti agricoli, sarà aperta oggi a Napoli dal Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani.
Per celebrare i 2500 anni dalla fondazione della città, dopo la Stazione Zoologica Anton Dohrn, il Dipartimento di Agraria dell'Università Federico II nella Reggia di Portici e la Scuola di Medicina e Chirurgia della stessa Università presso il Campus di Scampia, oggi è l'Osservatorio Astronomico dell'INAF di Capodimonte ad ospitare i 62 addetti che operano nel settore della scienza e della ricerca, componenti della rete della diplomazia scientifica della Farnesina nel mondo.
Tra i vari obiettivi della Conferenza - oltre a valorizzare una serie di eccellenze italiane quali la sicurezza nella ricerca, l'innovazione nel settore agroalimentare, lo spazio e le biotecnologie - vi è anche quello di creare nuove sinergie tra istituzioni, mondo scientifico e industriale, attraverso l'integrazione della ricerca scientifica nell'attività di promozione dell'Italia all'estero e di sostegno all'export.
La diplomazia scientifica è parte integrante dell'internazionalizzazione del sistema produttivo italiano, assicura la competitività delle nostre imprese e garantisce la valorizzazione all'estero del nostro sistema di ricerca e innovazione, rafforzando l'immagine dell'Italia quale leader internazionale e destinazione privilegiata per l'attrazione di talenti e investimenti nei settori ad alto contenuto tecnologico.
Alla sessione istituzionale, insieme al Ministro Tajani, saranno presenti anche il Ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, e il Vice Ministro Edmondo Cirielli, che consegnerà premi ai migliori ricercatori italiani all'estero, a coloro che hanno fondato start-up italiane di successo all'estero e alle donne che si sono distinte nella ricerca scientifica.
L'ultima giornata della Conferenza prevede anche sessioni dedicate al calcolo quantistico e supercalcolo, alle sfide e opportunità dell'intelligenza artificiale e della sicurezza cibernetica, oltre alla presentazione di una guida turistico-astronomica dedicata a Napoli, realizzata da INAF e MAECI.