Comune di Torino

09/25/2025 | Press release | Distributed by Public on 09/25/2025 08:38

TORINO RICEVE UNA SOVVENZIONE DAL GLOBAL CITIES FUND PER PROMUOVERE L’INCLUSIONE ECONOMICA DEI MIGRANTI

Torino è una delle sei città selezionate per ricevere investimenti di accelerazione e sostegno dal Global Cities Fund for Migrants and Refugees del Mayors Migration Council (MMC). Le città riceveranno supporto nell'attuazione di soluzioni che favoriranno l'inclusione economica dei migranti, dei rifugiati e delle comunità ospitanti.

Con il progetto "Corridoi lavorativi: dai progetti al processo", la Città di Torino sperimenterà in particolare un programma di mobilità lavorativa tra città che mette in contatto i rifugiati in Uganda con opportunità di lavoro in Italia. In collaborazione con il settore privato, verranno forniti servizi di collocamento, formazione pre-partenza, supporto linguistico e assistenza completa, testando un modello innovativo per percorsi migratori etici e sostenibili.

"Nel corso della sua storia, Torino ha accolto persone in cerca di una vita migliore e abbiamo fatto dell'accoglienza una caratteristica distintiva della nostra identità", afferma il sindaco Stefano Lo Russo. "Il Fondo globale per le città per i migranti e i rifugiati ci permette di andare ancora oltre, sperimentando un percorso di mobilità lavorativa guidato dalla città che mette in contatto le persone in cerca di lavoro in Uganda con le esigenze critiche di manodopera in Italia. Con il giusto sostegno e le giuste partnership, possiamo costruire corridoi migratori etici e sostenibili che servano sia le città di origine che quelle di destinazione. Questo è il futuro della solidarietà globale, da città a città".

Oltre a Torino, le altre città beneficiarie sono: Boston (Stati Uniti), Kanifing (Gambia), Koboko (Uganda), Manta (Ecuador) e Quezon City (Filippine). I progetti sono stati selezionati da un Comitato direttivo indipendente composto da esperti internazionali sulla base dell'impatto previsto, del coinvolgimento della comunità, dell'impegno della leadership e del potenziale di replicabilità.

Ogni città riceverà un contributo economico fino a 500mila dollari, oltre all'assistenza tecnica personalizzata da parte del MMC e dei suoi Partner Strategici: C40 Cities Climate Leadership Group (C40 Cities), Metropolis, Programma delle Nazioni Unite per gli insediamenti umani (UN-Habitat), Organizzazione internazionale per le migrazioni (IOM), Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR), e Città e governi locali uniti (UCLG).

"I sindaci continuano a fornire soluzioni che includono nelle loro economie locali coloro che spesso vengono trascurati. Siamo orgogliosi di aiutare le città a trasformare la migrazione in un vantaggio competitivo, favorendo la prosperità non solo dei nuovi arrivati, ma di tutti", ha affermato Vittoria Zanuso, direttore esecutivo del Mayors Migration Council.

Dal suo lancio, il Global Cities Fund ha mobilitato 28 milioni di dollari, sostenuto soluzioni migratorie in 26 città, migliorato la vita di più di 100mila migranti, rifugiati, e membri delle comunità locali. Il 90% dei beneficiari ha potuto sbloccare risorse aggiuntive per continuare ed espandere i propri progetti.

La nuova finestra del GCF è stata resa possibile grazie all'Agenzia svizzera per lo sviluppo e la cooperazione, alla Fondazione Conrad N. Hilton e alla Fondazione IKEA, con il sostegno dei partner strategici del MMC in materia di sensibilizzazione, revisione delle candidature e assistenza tecnica continua.

Il Mayors Migration Council è una coalizione guidata dai Sindaci che promuove azioni globali ambiziose in materia di migrazione e sfollamento, con l'obiettivo di creare un mondo in cui i migranti urbani, gli sfollati e le comunità ospitanti possano prosperare. Per saperne di più: https://www.mayorsmigrationcouncil.org

Comune di Torino published this content on September 25, 2025, and is solely responsible for the information contained herein. Distributed via Public Technologies (PUBT), unedited and unaltered, on September 25, 2025 at 14:38 UTC. If you believe the information included in the content is inaccurate or outdated and requires editing or removal, please contact us at [email protected]