Scuola Superiore Sant'Anna

09/30/2025 | News release | Distributed by Public on 09/30/2025 05:47

Genomica delle piante, la Scuola Superiore Sant’Anna ha ospitato il secondo workshop del progetto Erasmus+ BREEDTECH per il potenziamento della formazione e della ricerca sul[...]

  • Istituto di Scienze delle Piante

Genomica delle piante, la Scuola Superiore Sant'Anna ha ospitato il secondo workshop del progetto Erasmus+ BREEDTECH per il potenziamento della formazione e della ricerca sul tema del miglioramento genetico

Data pubblicazione: 30.09.2025
Torna aSant'Anna Magazine

Lezioni frontali, formazione in laboratorio e casi studio per migliorare le competenze e i livelli di abilità di 8 studenti e 15 docenti nel settore del miglioramento genetico delle piante in università africane e palestinesi. La Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa ha ospitato dal 22 al 26 settembre il secondo Workshop di formazione nell'ambito del Progetto europeo BREEDTECH, che oltre alla Scuola coinvolge istituti del Kenya, Etiopia, Palestina, Svezia e Serbia, e mira a rafforzare la formazione attraverso la ricerca nell'ambito della genomica e delle biotecnologie vegetali. Nel corso svolto a Pisa sono stati discussi strumenti avanzati, inclusi il sequenziamento di DNA, l'analisi climatica e la statistica genetica per supportare l'identificazione di varietà di piante più adatte ai contesti locali.

"Questo workshop si inserisce nella nostra missione di formare la prossima generazione di scienziati con competenze avanzate nel campo della genomica vegetale. Le conoscenze acquisite sosterranno direttamente l'innovazione agricola nei paesi emergenti, migliorando la sicurezza alimentare" ha affermato Matteo Dell'Acqua, Direttore dell'Istituto di Scienze delle Piante e coordinatore della Scuola Sant'Anna per il progetto BREEDTECH.

Al workshop hanno partecipato anche quattro ricercatori e docenti provenienti dalla Al-Quds Open University di Ramallah (Palestina).

Il progetto BREEDTECH per modernizzare le infrastrutture per il miglioramento genetico in Africa, Medio Oriente e Europa

Scopo del progetto è quello di migliorare i programmi di studio e modernizzare le infrastrutture di ricerca in materia di miglioramento genetico delle piante in Africa e Medio Oriente, con il coinvolgimento diretto di "tutor" da università europee. Nell'ambito del progetto BREEDTECH, i partner creeranno e armonizzeranno oltre 20 programmi di studio in materia di biotecnologie e miglioramento genetico introducendo argomenti all'avanguardia quali la selezione genomica, la selezione assistita da marcatori, e le tecniche di evoluzione assistita. Il progetto BREEDTECH prevede anche l'ammodernamento di sei centri di ricerca e laboratori delle università partner con attrezzature all'avanguardia per sostenere la ricerca e l'insegnamento, nonché per facilitare la creazione di start-up negli ambiti della formazione. Le attività di progetto coinvolgeranno complessivamente 48 docenti universitari e 24 studenti laureati provenienti da università africane e palestinesi e si concluderanno nei primi mesi del 2027.

Potrebbero interessarti anche

30.09.2025

Genomica delle piante, la Scuola Superiore Sant'Anna ha ospitato il secondo workshop del progetto Erasmus+ BREEDTECH per il potenziamento della formazione e della ricerca sul tema del miglioramento genetico

30.09.2025

La Scuola Superiore Sant'Anna partecipa alla XII Giornata della Memoria e dell'Accoglienza di Lampedusa con il workshop "Memoria, migrazioni e diritti"

26.09.2025

L'unica vittoria è la pace. Il Cardinale Matteo Maria Zuppi incontra le studentesse e gli studenti della Scuola di Educazione Civica, l'iniziativa di Orientamento promossa dalla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa

Scuola Superiore Sant'Anna published this content on September 30, 2025, and is solely responsible for the information contained herein. Distributed via Public Technologies (PUBT), unedited and unaltered, on September 30, 2025 at 11:47 UTC. If you believe the information included in the content is inaccurate or outdated and requires editing or removal, please contact us at [email protected]