10/26/2025 | News release | Archived content
Si è tenuto il 24 ottobre l'evento enogastronomico "Sapori migranti", momento conviviale di sensibilizzazione sulle tematiche dell'accoglienza e dell'integrazione nell'ambito della mostra "Vicino|lontano. Viaggio alla scoperta del patrimonio culturale e naturale dell'immigrazione in Italia ", organizzata dalla Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO e dal Comune di Alghero in collaborazione con il Gruppo Umana Solidarietà e la Fondazione Alghero, e visitabile presso gli spazi espositivi de Lo Quarter fino all'8 novembre.
L'evento ha visto la partecipazione di un numeroso pubblico ed è stato, attraverso la condivisione di piatti tradizionali di Marocco, Ucraina, Brasile, Senegal e Italia, occasione di dialogo e di reciproca conoscenza tra la cittadinanza algherese, le comunità di stranieri presenti sul territorio e i beneficiari del progetto di accoglienza e integrazione SAI, attivo ad Alghero dal 2016 e che ad oggi ha accolto oltre 200 migranti.
Di particolare rilevanza le testimonianze delle giovani guide della mostra, costituite dai beneficiari SAI, da studenti dell'Istituto Alberghiero e da ragazzi dei gruppi scout AGESCI, che hanno sottolineato come l'iniziativa sia stata una straordinaria opportunità di crescita e arricchimento, che ha permesso la reciproca conoscenza e il superamento delle barriere linguistiche e culturali tra ragazzi con diversi percorsi di vita, ma che vivono nella stessa realtà cittadina.
Attraverso la collaborazione con l'Istituto Alberghiero "Emilio Lussu", che ha organizzato e ospitato l'evento, sapori, immagini e musica, con il concerto del cantante senegalese Koury Ndiaye, sono state una chiave per valorizzare l'identità e i ricordi di coloro che hanno lasciato il proprio paese per migrare, ma anche un modo per conoscere la straordinaria diversità culturale di cui sono portatori.