CNR - National Research Council

10/20/2025 | Press release | Distributed by Public on 10/20/2025 05:04

Rigidità dei tessuti e secrezione cellulare: un legame chiave

20/10/2025

Rappresentazione schematica della via di segnalazione identificata

Il Consiglio nazionale delle ricerche ha coordinato uno studio internazionale che ha svelato come i processi di secrezione cellulare aumentano o diminuiscono in risposta agli stimoli meccanici provenienti dall'ambiente che circonda le cellule. All'interno di ogni cellula, infatti, esiste un sofisticato sistema di trasporto, chiamato "apparato secretorio" che permette di spostare e distribuire proteine e lipidi verso le diverse parti della cellula e verso l'esterno: la ricerca, pubblicata sulla rivista Advanced Science, ha permesso di comprendere meglio tale processo, fondamentale per il rilascio di proteine e il corretto funzionamento dei tessuti.

Il team è composto da ricercatori e ricercatrici dell'Istituto di Nanotecnologia del Cnr di Lecce (Cnr-Nanotec) e dell'Istituto degli Endotipi in Oncologia, Metabolismo e Immunologia del Cnr di Napoli (Cnr-IEOMI), in collaborazione con l'Istituto Telethon di Genetica e Medicina (TIGEM), Fondazione Istituto Nazionale di Genetica Molecolare (INGM), l'Università degli Studi di Milano, l'École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL) e l'Università dell'Alabama a Birmingham.

In particolare, è stato identificato un nuovo meccanismo biologico, finora sconosciuto, che regola la secrezione cellulare, dimostrando che le cellule percepiscono i segnali meccanici dell'ambiente circostante, e modulano il trasporto e la secrezione di proteine in risposta alla rigidità dei tessuti.

"Le cellule del nostro corpo non vivono isolate: interagiscono tra di loro e l'ambiente che le circonda, sperimentando una sorta di 'vita sociale'", spiega Riccardo Rizzo, ricercatore Cnr-Nanotec e coordinatore dello studio. "Grazie a tecniche avanzate di microscopia e analisi proteomiche, abbiamo dimostrato che la rigidità dei tessuti in cui si trovano le cellule può influenzare il modo in cui queste rilasciano sostanze all'esterno: in particolare, quando le cellule crescono su superfici più rigide, aumentano la loro capacità di secrezione, cioè il rilascio di proteine. Questo processo è fondamentale per la comunicazione tra cellule e per il corretto funzionamento dei tessuti, e ha importanti implicazioni per il trattamento di patologie come fibrosi e tumori".

Le analisi sono state condotte nei laboratori del 'Tecnomed Puglia' - il Tecnopolo per la medicina di precisione con sede presso il Cnr-Nanotec di Lecce. "Parallelamente, abbiamo individuato una catena di segnali interni che permette alle cellule di percepire la rigidità dei tessuti e di reagire di conseguenza. Questo meccanismo regola il destino delle proteine, indirizzandole verso la secrezione o verso la degradazione, a seconda delle caratteristiche meccaniche dell'ambiente", aggiunge Domenico Russo, ricercatore Cnr-IEOMI e co-autore dello studio.

La scoperta apre nuove prospettive nella comprensione e nel trattamento di malattie come il cancro e la fibrosi, in cui i tessuti diventano anormalmente rigidi.

"In queste condizioni patologiche - spiegano i ricercatori - i tessuti diventano più rigidi e questa maggiore rigidità spinge le cellule a secernere ulteriori proteine, che a loro volta rendono i tessuti ancora più duri, creando così un circolo vizioso che alimenta la progressione della malattia".

I risultati raggiunti rappresentano un importante passo avanti nella comprensione della regolazione meccanica della secrezione cellulare. Sapere che la rigidità dei tessuti può influenzare la secrezione delle cellule potrebbe aiutare a sviluppare nuove strategie terapeutiche per modulare il comportamento cellulare in fibrosi, tumori e altre patologie correlate.

Per informazioni:Riccardo [email protected] Russo, Cnr-Ieomi, email: [email protected] Gabriella Zammillo, Responsabile Comunicazione & Outreach Cnr-Nanotec, email: [email protected]

Ufficio stampa:Francesca GoriniUfficio stampa [email protected]

Responsabile Unità Ufficio stampa: Emanuele Guerrini [email protected] [email protected] 06 4993 3383

Vedi anche:

CNR - National Research Council published this content on October 20, 2025, and is solely responsible for the information contained herein. Distributed via Public Technologies (PUBT), unedited and unaltered, on October 20, 2025 at 11:04 UTC. If you believe the information included in the content is inaccurate or outdated and requires editing or removal, please contact us at [email protected]