09/23/2025 | Press release | Distributed by Public on 09/23/2025 05:44
"Mettere al centro i pazienti deve essere il metodo e il fine di ogni decisione che riguardi sia la sanità pubblica che quella convenzionata. Quest'ultima, nella nostra visione politica e amministrativa, deve essere messa nelle condizioni di operare con serenità e di colmare i vuoti di assistenza del Servizio Sanitario Regionale". Lo dichiara il capogruppo di Bd in Consiglio regionale, Piero Marrese, che aggiunge:
"Con la delibera della Regione Basilicata 473/2025, che ha fissato i tetti di spesa per il prossimo biennio, riteniamo che non si siano ascoltate le imprese che operano sui territori né, soprattutto, si siano poste al centro le necessità dei pazienti. Le scelte fatte rischiano infatti di avere conseguenze pesanti: molte prestazioni risultano già oggi bloccate, aggravando ulteriormente il problema delle liste di attesa; i centri convenzionati si trovano costretti a ricalibrare le proprie attività su budget fortemente ridotti, con il rischio di depotenziamento dei servizi e perdita di posti di lavoro. A questo si aggiungono disparità territoriali che penalizzano in maniera evidente aree come il Metapontino".
"La sanità non può essere governata soltanto con logiche contabili: occorre garantire qualità e quantità dei servizi, tutelare le strutture accreditate e rispettare i fabbisogni reali delle comunità. La Regione, in coerenza con i principi costituzionali del diritto alla salute, all'uguaglianza dei cittadini e al lavoro, deve rivedere le proprie scelte e aprirsi a un confronto vero. Noi siamo disponibili al dialogo, nell'interesse dei pazienti e dei lavoratori - conclude Marrese - perché la sanità convenzionata è parte integrante del sistema e va messa nelle condizioni di svolgere il proprio ruolo".