Comune di Milano

09/09/2025 | Press release | Distributed by Public on 09/09/2025 10:40

Milano è Memoria. Intitolato il giardino ‘Giovanna Boccalini’

Milano è Memoria. Intitolato il giardino 'Giovanna Boccalini'

Assessore Sacchi: "Donna e partigiana coraggiosa, la sua vita esempio di tenacia e libertà"

Galleria fotografica

Milano, 9 settembre 2025 - Si è svolta in via Ravenna (angolo via Piazzetta) la cerimonia di intitolazione del giardino a Giovanna Boccalini, partigiana, sindacalista, militante del Partito Comunista Italiano e fondatrice della prima squadra di calcio femminile italiana.
Alla cerimonia hanno partecipato l'assessore alla Cultura, Tommaso Sacchi, il presidente del Municipio 4, Stefano Bianco, il presidente di ANPI, Primo Minelli, e Cristina Ferrari, nipote di Giovanna Boccalini. L'iniziativa rientra nel palinsesto del Comune di Milano per l'80° anniversario della Liberazione "Tempo di pace e di libertà. Ottanta anni di Liberazione".

"Oggi Milano ha dedicato un giardino a Giovanna Boccalini, donna coraggiosa che con il suo impegno da partigiana, docente, politica e sindacalista ha contribuito a scrivere una pagina luminosa della nostra storia - ha dichiarato l'assessore Sacchi -. La sua vita, segnata dalla lotta per la libertà, i diritti sociali e l'emancipazione delle donne, continua a parlarci con forza. Questo gesto rinnova la gratitudine della città e trasforma la memoria in responsabilità verso il futuro. Il suo esempio rimane un faro che unisce istituzioni e cittadini, ricordandoci che democrazia e giustizia si custodiscono solo con partecipazione e solidarietà".

Nata a Lodi nel 1901 e trasferitasi a Milano negli anni Venti, Giovanna Boccalini, detta Nina, si distinse come insegnante, promotrice dell'emancipazione femminile e attivista politica. Durante la Resistenza aderì al PCI, fondò i Gruppi di Difesa della Donna e diresse 'Noi Donne', organo di stampa delle donne antifasciste. Nel Dopoguerra ricoprì incarichi di rilievo: fu rappresentante dell'UDI nel CLN lombardo, assessora all'Assistenza e all'Infanzia del Comune di Milano, vicepresidente dell'INCA e successivamente dell'INPS.
Scomparsa nel 1991 a Osnago, la sua vita fu segnata dall'impegno costante per la giustizia sociale, la tutela dell'infanzia e i diritti delle donne.

Comune di Milano published this content on September 09, 2025, and is solely responsible for the information contained herein. Distributed via Public Technologies (PUBT), unedited and unaltered, on September 09, 2025 at 16:40 UTC. If you believe the information included in the content is inaccurate or outdated and requires editing or removal, please contact us at [email protected]