07/21/2025 | Press release | Distributed by Public on 07/21/2025 03:01
SkyCell rivoluziona il trasporto dei farmaci in tutta l'Asia
SkyCell è leader nel settore dei contenitori per il trasporto a temperatura controllata per l'industria farmaceutica. Quando l'azienda ha deciso di espandersi in Asia, non si è trattato solo di una decisione commerciale: è stato un salto strategico in una nuova era della logistica sanitaria globale. Con il supporto di S-GE, SkyCell è stata in grado di stabilire relazioni privilegiate, aumentare la notorietà del marchio e consolidare la propria presenza nei mercati in rapida crescita di Giappone, Corea e Cina.
Nathalie Linden, Event Manager, SkyCell
SkyCell è un'azienda svizzera in rapida crescita che si è già affermata in Europa e in America. La sua espansione nella regione APAC era quindi un passo logico..
«I nostri clienti e partner hanno sede in tutto il mondo. La regione APAC rappresentava una fantastica opportunità per aumentare la nostra visibilità e rafforzare la fiducia delle aziende farmaceutiche locali», spiega Nathalie Linden.
L'innovativa tecnologia ibrida dei container SkyCell funziona come un sistema attivo, ma senza la necessità di essere collegato o di intervenire manualmente come avviene nelle soluzioni passive. Offre quindi una stabilità termica senza pari. In un settore, in cui pochi gradi di troppo possono rendere inefficace un farmaco vitale, la soluzione di SkyCell si distingue davvero.
«I nostri contenitori sono in grado di mantenere una temperatura stabile per 270 ore, sia che si tratti di spedizioni dal gelido inverno svizzero al caldo torrido di Dubai», sottolinea Nathalie Linden.
L'ingresso in nuovi mercati non è privo di sfide: ostacoli normativi, differenze culturali e la necessità di costruire relazioni basate sulla fiducia. SkyCell ha trovato in S-GE un forte alleato, in particolare grazie agli Swiss Business Hub situati nelle ambasciate svizzere.
«S-GE ha svolto un ruolo fondamentale nell'aiutarci a organizzare eventi nelle ambasciate, ci ha presentato contatti strategici nel settore e ci ha sostenuto in ogni fase del percorso», afferma Nathalie Linden.
Gli eventi, che si sono svolti in luoghi iconici come l'ambasciata svizzera a Tokyo, sono andati ben oltre il networking: hanno rafforzato l'immagine e la credibilità del marchio. La presenza di ambasciatori e leader d'azienda svizzeri ha offerto un contesto prestigioso che ha colpito potenziali partner e clienti.
«In Asia, un invito all'ambasciata svizzera è molto prezioso. Questi eventi ci hanno aperto molte porte».
Il team di SkyCell ha superato numerose sfide logistiche con un'efficienza tutta svizzera. Sono riusciti a trasportare i container da 379 kg in aereo e a installarli con cura, anche se si trattava di posizionarli in cortili in cui le porte erano troppo strette.
L'approccio culturale di SkyCell è stato fondamentale per il suo successo. Lavorando a stretto contatto con i team locali, l'azienda si è assicurata che ogni evento fosse adattato alle abitudini e alle aspettative locali, ad esempio per quanto riguarda la scelta dei pasti o la possibilità di servire o meno alcolici.
«In Asia, ogni dettaglio conta. Rispettare le usanze non è un vantaggio, ma una conditio sine qua non per stabilire relazioni basate sulla fiducia», spiega Nathalie Linden.
Questo approccio personalizzato ha dato i suoi frutti. Gli eventi hanno attirato tra i 30 e i 50 ospiti influenti del settore, consentendo a SkyCell di generare solide opportunità commerciali e di rafforzare la propria presenza nella regione.
Nathalie Linden incoraggia le altre aziende svizzere a guardare oltre i confini, ma assicurandosi di essere ben preparate e di circondarsi dei partner giusti.
«La Svizzera è un mercato piccolo. Se si vuole crescere, bisogna internazionalizzarsi. Ma per avere successo all'estero, è necessario comprendere le culture locali e stabilire solide partnership», consiglia.
E quando si tratta di scegliere un partner per l'espansione internazionale?
«La rete, i consigli e il supporto di S-GE sono stati preziosi. Consiglio vivamente di lavorare con S-GE, soprattutto quando si tratta di lanciarsi in mercati complessi come quello dell'Asia-Pacifico».