10/02/2025 | Press release | Distributed by Public on 10/02/2025 07:20
Il sistema di allerta della popolazione AT-alert verrà attivato due volte, tra le 11:45 e le 13:15, in tutta l'Austria: i messaggi potrebbero raggiungere anche la popolazione nelle zone di confine.
Sabato 4 ottobre, tra le 11.45 e le 13.15, il Centro di allerta e situazionale del Tirolo attiverà per due volte il sistema di allerta alla popolazione AT-alert, il cui segnale potrà essere ricevuto anche in Alto Adige. (Foto: USP/Centro Situazionale Land Tirolo)BOLZANO/INNSBRUCK (USP). Sabato 4 ottobre in Austria si terrà a livello nazionale un sistema di allarme di prova della Protezione civile: tra le ore 12.00 e le ore 12.45, dopo un segnale di prova con le sirene, in tutta l'Austria verranno attivati i tre segnali della Protezione Civile avviso, allarme e cessato allarme. A integrazione del test delle sirene verrà attivato complessivamente due volte anche il sistema di allerta della popolazione AT-alert. L'attivazione a livello nazionale avverrà tramite il Ministero dell'Interno austriaco e i rispettivi centri di allerta locali dei diversi Länder. "In Tirolo la procedura verrà avviata tramite il Centro di allerta e monitoraggio regionale del Tirolo tra le 11.45 e le 13.15", come riferisce il suo direttore Thomas Geiler.
È possibile che questo messaggio di allerta di prova venga trasmesso anche nei paesi e nelle regioni di confine. Pertanto esso potrà essere ricevuto anche dai telefoni cellulari in Alto Adige se si trovano nella cella di telefonia mobile interessata dall'allarme di prova: un fenomeno che in gergo tecnico viene definito "Overshooting". "Se qualcuno riceve un messaggio da AT-alert sul proprio cellulare in Alto Adige sabato a mezzogiorno deve sapere che si tratta di un test di questo sistema di allarme nelle vicinanze e che il messaggio arriva tramite Overshooting e non contiene alcuna richiesta di intervento", informa il direttore dell'Agenzia per la Protezione Civile Klaus Unterweger.
Il sistema Alert è considerato il sistema di allarme più moderno ed è in funzione in tutta Europa dalla fine del 2022, dove IT sta per Italia e AT per Austria, mentre Alert significa allarme. Il sistema di allarme è stato testato per la prima volta in Alto Adige due anni fa. I messaggi Alert si basano sulla tecnologia Cell Broadcast, un tipo di comunicazione unidirezionale per brevi messaggi di testo disponibile nelle reti di telefonia mobile. Quando la notifica Alert arriva sul dispositivo, tutte le altre funzioni del cellulare vengono temporaneamente bloccate. Per poter utilizzare nuovamente il dispositivo in modo normale, è necessario toccare la notifica per confermare la ricezione. Le autorità che desiderano avvisare le persone in caso di catastrofe non hanno bisogno dei dati personali dei possessori di cellulari, né del numero di telefono o della posizione. Le istituzioni competenti avvisano in modo anonimo tutti coloro che in quel momento si trovano in una zona di pericolo.