10/10/2025 | Press release | Distributed by Public on 10/10/2025 10:34
Il consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), ha ricevuto oggi a Bellinzona il ministro degli esteri della Repubblica Popolare Cinese Wang Yi per la quarta tornata del dialogo strategico tra Svizzera e Cina. L'incontro è coinciso con il 75° anniversario dell'avvio delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi.
Il consigliere federale Ignazio Cassis, capo del DFAE, ha ricevuto a Castel Grande di Bellinzona, nel Cantone Ticino, il ministro degli esteri della Repubblica Popolare Cinese Wang Yi. L'incontro si è svolto durante la quarta tornata del dialogo strategico.
Un dialogo strategico consolidato da 75 anni di relazioni diplomatiche
Il dialogo strategico è il più alto meccanismo di consultazione tra i ministeri degli esteri di Svizzera e Cina. Fornisce ai due Paesi un quadro regolare e strutturato per affrontare le principali questioni bilaterali e multilaterali, rafforzare la comprensione reciproca ed esplorare nuove vie di cooperazione. L'incontro precedente si era tenuto a Pechino il 7 febbraio 2024.
Il colloquio tra Ignazio Cassis e Wang Yi, che è stato franco e costruttivo, ha permesso di tracciare un bilancio positivo delle relazioni bilaterali e di delineare una serie di misure volte a rafforzare la cooperazione politica, economica, scientifica e culturale. Le conclusioni dell'incontro sono riassunte in un documento congiunto, disponibile online al seguente indirizzo: Link
Cooperazione economica e commerciale
Sul fronte economico, i due ministri hanno sottolineato l'importanza della cooperazione bilaterale e hanno elogiato i buoni risultati dell'accordo di libero scambio tra Svizzera e Cina, in vigore dal 2014. Questo accordo ha contribuito a intensificare gli scambi commerciali e a diversificare le relazioni economiche.
I due Paesi hanno accolto con favore i progressi compiuti nei negoziati in corso per ottimizzare l'accordo e hanno auspicato di poter contare al più presto su una sua versione aggiornata e più ambiziosa, al passo con le sfide economiche odierne. Questa ottimizzazione mira a rafforzare la prevedibilità e la sostenibilità degli scambi, sostenendo al contempo una globalizzazione più aperta, inclusiva ed equilibrata.
Cooperazione bilaterale
Entrambe le parti hanno deciso di proseguire con vigore la cooperazione bilaterale tra i due Paesi nei dialoghi attivi in vari campi, tra cui gli aspetti finanziari e i diritti umani, ma anche la protezione dell'ambiente e del clima, l'economia verde e lo sviluppo sostenibile come pure l'intelligenza artificiale.
Impegno comune per il multilateralismo
Sulla scena internazionale, la Svizzera e la Cina hanno ribadito il loro impegno a favore del multilateralismo e di un ordine internazionale basato sul diritto internazionale. Entrambi i Paesi sostengono un sistema internazionale incentrato sulle Nazioni Unite e intendono rafforzare la loro cooperazione nei forum multilaterali, in particolare nell'ambito dell'Organizzazione mondiale del commercio. Inoltre, la Svizzera accoglie con favore la creazione dell'Organizzazione internazionale per la mediazione, proposta dalla Cina, cui intende contribuire con la sua riconosciuta esperienza nel campo dei buoni uffici e della mediazione internazionale.
I due ministri hanno concordato di mantenere uno stretto dialogo e di proseguire gli scambi nel quadro del loro partenariato strategico. La prossima tornata del dialogo strategico si svolgerà in Cina.
Document Commun 4 E Ronde De Dialogue Strategique Suisse Chine 10102025
Indirizzo per domande:
Comunicazione DFAE Bundeshaus West 3003 Berna +41 58 460 55 55 [email protected]