10/29/2025 | Press release | Distributed by Public on 10/29/2025 09:18
L'introduzione su scala nazionale rappresenta il riconoscimento istituzionale di una buona prassi nata a Reggio Emilia, su impulso della Prefettura, guidata allora dal prefetto Iolanda Rolli, oggi componente del Comitato Tecnico-Scientifico della Consulta per la Legalità di Reggio Emilia, che ne promosse la sperimentazione come strumento innovativo di contrasto alle infiltrazioni mafiose e al lavoro irregolare.
La misura, inserita nella bozza del DL Sicurezza sul lavoro 2025, estende infatti a livello nazionale un sistema di tracciabilità già sperimentato con successo in alcuni territori tra cui quello reggiano, con l'obiettivo di rendere più sicuro, trasparente e legale il mondo delle costruzioni.
Il badge, una tessera di riconoscimento digitale dotata di codice univoco anticontraffazione, sarà obbligatorio per tutti i lavoratori impiegati in cantieri in appalto e subappalto, pubblici e privati. Il suo funzionamento permetterà di rilevare automaticamente le presenze e di collegare ogni lavoratore alla propria posizione contrattuale, garantendo un controllo efficace sul rispetto delle norme di sicurezza e sulla regolarità contributiva.
"Il badge di cantiere nel nostro territorio nasce da un accordo di collaborazione del 2022. Si tratta di una misura preventiva che, promossa con lungimiranza dalla Prefettura, mira ad agire sul doppio binario della lotta alle infiltrazioni malavitose e della battaglia per la sicurezza sul lavoro - ha dichiarato Marco Massari, sindaco di Reggio Emilia e coordinatore della Consulta per la Legalità -. La sua estensione su scala nazionale rappresenta motivo di soddisfazione per chi ha scelto di investire nella sua applicazione come scelta innovativa finalizzata alla tutela della legalità e della trasparenza. Un riconoscimento a tutto il nostro territorio che ci conforta nel proseguire la direzione intrapresa, che ci ha aiutato e ci aiuterà a migliorare la qualità dei cantieri e i diritti delle persone che vi lavorano".Segreteria del Sindaco del Comune di Reggio Emilia
Piazza Prampolini, 1
42121 Reggio Emilia
Ultimo aggiornamento: 29-10-2025, 16:14