Comune di Genova

09/20/2025 | Press release | Distributed by Public on 09/20/2025 04:04

Il partigiano Giotto compie 100 anni, un secolo di vita dedicato alla giustizia sociale e all’antifascismo

Sindaca Salis: "La forza morale di chi ha combattuto per restituire dignità all'Italia e libertà alle future generazioni"

Manuela D'Angelo

Giordano Bruschi, il partigiano Giotto, il 20 settembre, compie 100 anni: un secolo di vita fatto di studi in epoca fascista, l'avvicinamento al socialismo e comunismo, il suo ruolo come staffetta partigiana, la battaglia operaia per l'autogestione della San Giorgio nel 1950, i moti del 30 giugno 1960, lo sciopero coordinato in tutto il mondo dei marittimi nel 1959 e la sua attività di politico e sindacalista genovese.

"Oggi Genova si stringe con profondo affetto e gratitudine attorno a Giordano Bruschi, per tutti il partigiano "Giotto", che compie 100 anni- dichiara la sindaca di Genova Silvia Salis- Un secolo di vita dedicato con coraggio, coerenza e passione alla libertà, alla giustizia sociale e all'antifascismo. Giotto è una delle coscienze vive della nostra città. Partigiano, sindacalista, uomo delle istituzioni e instancabile difensore dei valori della Resistenza, ha attraversato la storia del Novecento lasciando un'impronta indelebile nell'identità della nostra città. In lui riconosciamo la forza morale di una generazione che ha combattuto per restituire dignità all'Italia e libertà alle future generazioni. Con il suo esempio, Giotto ci ricorda ogni giorno che la democrazia non è un bene scontato, ma una conquista da preservare e coltivare. Con la sua voce, le sue battaglie e la sua testimonianza, ha saputo parlare a intere generazioni, sempre con passione, lucidità e impegno. A nome della città di Genova, desidero esprimere a Giordano Bruschi il nostro più profondo ringraziamento e i più sentiti auguri per questo traguardo straordinario. Buon compleanno, Giotto: Genova ti è riconoscente e ti abbraccia con affetto".

"Con grande senso di responsabilità- dichiara il presidente del Consiglio comunale Claudio Villa- a nome del Consiglio Comunale di Genova, rendo omaggio a una figura centrale della nostra storia cittadina e nazionale: Giordano Bruschi, per tutti semplicemente Giotto, partigiano, sindacalista, uomo delle istituzioni, testimone instancabile della libertà. Ricordare Giotto nel centenario della sua nascita non è soltanto un doveroso atto di memoria. È un atto di impegno. Un impegno verso la verità storica, verso i valori democratici e verso le nuove generazioni, che hanno il diritto, e il dovere, di conoscere ciò che uomini come lui hanno fatto per rendere l'Italia un Paese libero e giusto. Giotto fu tra i protagonisti della Resistenza genovese. La sua scelta non fu facile né scontata: fu una scelta consapevole, coraggiosa, fatta in un tempo in cui il prezzo della libertà era spesso la vita stessa. Combatté per un'idea alta di giustizia sociale, di dignità del lavoro, di partecipazione popolare. Valori che ha poi portato avanti per tutta la sua vita civile e politica, anche quando indossava gli abiti del sindacalista e del consigliere comunale. Giotto fu anche, e forse soprattutto, un costruttore di memoria. Nei suoi incontri con le scuole, nei dibattiti pubblici, nei libri e nelle interviste, non smise mai di raccontare. Non per vanità, ma per responsabilità. Ecco perché oggi, nel celebrare i suoi 100 anni, il pensiero va soprattutto ai giovani. A loro dobbiamo offrire gli strumenti per distinguere la verità dalla propaganda, la storia dalla nostalgia, i diritti dalla retorica. E dobbiamo parlare loro d pace: Giotto ha vissuto l'orrore della guerra, la brutalità dell'occupazione, l'oppressione della dittatura e ha sempre difeso con forza i valori della pace".

Comune di Genova published this content on September 20, 2025, and is solely responsible for the information contained herein. Distributed via Public Technologies (PUBT), unedited and unaltered, on September 20, 2025 at 10:05 UTC. If you believe the information included in the content is inaccurate or outdated and requires editing or removal, please contact us at [email protected]