Università degli Studi di Brescia

10/08/2025 | News release | Distributed by Public on 10/08/2025 09:58

Mozione sulla situazione umanitaria nella Striscia di Gaza

Data news
08/10/2025

L'Università di Brescia, di fronte al protrarsi della gravissima situazione umanitaria nella Striscia di Gaza, generata dall'azione militare israeliana, ribadendo il proprio sdegno già espresso nei giorni successivi all'inaccettabile attacco perpetrato da Hamas il 7 ottobre 2023, ha adottato la presente mozione, approvata - all'unanimità delle componenti docente, tecnico-amministrativa e studentesca - dal Senato Accademico nella seduta del 22 settembre u.s.

Mozione sulla situazione umanitaria nella Striscia di Gaza

L'Università degli Studi di Brescia riafferma con convinzione il proprio impegno per la promozione della pace e per la tutela imprescindibile dei diritti e della dignità umana. Questi valori, fondamento della Costituzione della Repubblica Italiana, sono parte integrante della missione della nostra Università e si concretizzano, tra l'altro, nelle attività del Centro di Ateneo "University for Peace" e nell'adesione attiva alla Rete delle Università Italiane per la Pace (RUNIPACE), dedicati alla promozione della cittadinanza attiva, alla cooperazione allo sviluppo, alla mediazione e alla gestione pacifica dei conflitti. Di fronte al protrarsi dell'azione militare israeliana nella Striscia di Gaza, l'Ateneo, ribadendo il proprio sdegno per l'inaccettabile attacco criminale perpetrato da Hamas il 7 ottobre 2023, sente il dovere morale e istituzionale di unirsi con fermezza alla voce delle numerose università italiane e internazionali, nonché delle rappresentanze della società civile di tutto il mondo. Ancor di più, alla luce della recente offensiva terrestre su Gaza City, l'Università condanna fermamente le gravi e inaccettabili violazioni dei diritti umani e del diritto internazionale tra cui l'uso della fame come strumento bellico, l'occupazione arbitraria dei territori e l'evacuazione forzata della popolazione civile. La comunità accademica è, infatti, consapevole che la responsabilità della conoscenza implica il dovere di prendere una posizione netta e stigmatizzare senza esitazione ogni forma di violenza ingiustificata soprattutto ove questa venga perpetrata a danno dell'inerme popolazione civile. Per questo, l'Ateneo chiede con forza:

-un immediato cessate il fuoco e il ritorno al dialogo tra i popoli superando l'idea che la guerra sial'unico strumento per la risoluzione dei conflitti;

-la liberazione degli ostaggi tutti, israeliani e palestinesi;

-la garanzia di un'effettiva assistenza umanitaria per la popolazione palestinese, nel rispetto diquanto previsto dal diritto internazionale.

L'Università sostiene la propria richiesta adottando azioni concrete a supporto della popolazione palestinese e promuovendo una cultura di pace. Per questo, nei mesi scorsi l'Ateneo ha aderito al "Progetto IUPALS - Italian Universities for Palestinian Students" coordinato dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane-CRUI, istituendo borse di studio destinate a studenti e studentesse palestinesi residenti nei territori coinvolti nel conflitto e oggi privati di luoghi sicuri di formazione e di studio. Inoltre, l'Università si impegna a:

-favorire le relazioni accademiche, scientifiche e culturali con le istituzioni palestinesi,incrementando la mobilità studentesca e docente, i progetti di cooperazione interuniversitaria ele iniziative di solidarietà;

-garantire attenzione alle collaborazioni accademiche e scientifiche dell'Ateneo verificandone laconformità ai principi del diritto internazionale e dell'etica della ricerca, anche in relazione aprogetti con potenziale impiego duale e ad attività collegate a enti coinvolti in violazionidocumentate e ad aziende dell'industria bellica che abbiano interessi nei conflitti attualmente inatto nel mondo;

-intensificare le occasioni di riflessione e gli spazi di dibattito aperti alla comunità universitaria perfavorire una formazione della cultura della Pace.

In linea con quanto già espresso da altri atenei italiani, l'Università degli Studi di Brescia si attiva per promuovere presso la sede CRUI una posizione unitaria e condivisa a sostegno della pace, della salvaguardia dei diritti umani e del rispetto del diritto internazionale.

Approfondisci

Mozione per Gaza
Università degli Studi di Brescia published this content on October 08, 2025, and is solely responsible for the information contained herein. Distributed via Public Technologies (PUBT), unedited and unaltered, on October 08, 2025 at 15:58 UTC. If you believe the information included in the content is inaccurate or outdated and requires editing or removal, please contact us at [email protected]