10/08/2025 | Press release | Distributed by Public on 10/08/2025 06:30
FIAB Ferrara partecipa alla Marcia della Pace Perugia - Assisi di domenica 12 ottobre 2025 e lo fa aggregandosi ai gruppi di pedalatori che da tutt'Italia si ritroveranno a Perugia. La partenza della delegazione ferrarese è prevista per la mattinata di giovedì 9 ottobre 2025 con ritrovo alle 8:30 ai piedi dello scalone del Palazzo Municipale, dove l'assessore alla Mobilità Stefano Vita Finzi Zalman porterà i saluti da parte dell'Amministrazione comunale ai partecipanti.
"La Marcia Perugia-Assisi e la Paciclica - dice l'assessore Stefano Vita Finzi Zalman - non sono solo eventi, ma qualcosa di più: sono la prova che tante persone credono nella pace e si impegnano per costruirla. E questo, oggi, è un segnale importantissimo. Mentre nel mondo le terribili notizie di guerra sono all'ordine del giorno, tanti cittadini scelgono di camminare e pedalare per un ideale di pace. Pace che si costruisce con gesti concreti, un passo dopo l'altro, partendo dal dialogo e dal rispetto reciproco. E' davvero bella l'idea della Paciclica, che lega la pace all'ambiente. Prendersi cura del nostro pianeta è un modo per prendersi cura di tutti noi e del nostro futuro. È un messaggio moderno e fondamentale. Tanta gente, di ogni età, si unisce per una causa così giusta, e questo dà una grande speranza. Un grande esempio per tutti, anche per chi lavora nelle istituzioni, un grande sprone a fare sempre meglio per il bene di tutti".
"In un periodo storico in cui le guerre sembrano non avere mai fine - afferma Giuliano Giubelli, consigliere nazionale FIAB - promuovere con la pace anche il rispetto dell'ambiente vuol dire impegnarsi per assicurare un futuro migliore per le generazioni a venire. La bicicletta assume così una forte valenza simbolica: con questa convinzione FIAB - Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta prende parte alla storica Marcia della Pace Perugia-Assisi con PACICLICA".
Nata nel 2005, Paciclica invita i partecipanti a raggiungere l'Umbria in bicicletta da diverse regioni d'Italia, per poi pedalare insieme nelle prime file della Marcia, in programma domenica 12 ottobre 2025.
Il messaggio su cui FIAB invita a riflettere in occasione della Marcia è chiaro e concreto: a costruire un futuro armonioso si inizia da quelle scelte quotidiane che hanno un peso sulla giustizia sociale e sulla convivenza tra i popoli. PACICLICA nasce quindi dalla consapevolezza che la pace non è solo assenza di guerra, ma anche sintonia con l'ambiente: un mondo che tutela le risorse naturali e riduce le emissioni diventa più giusto, equo e sicuro per tutti. Prendere parte a questa iniziativa significa perciò testimoniare che il rispetto dei diritti, la solidarietà tra i popoli e l'attenzione al Pianeta sono valori interconnessi, ma non solo.
"La bicicletta avvicina le persone e incentiva la collaborazione trasformandosi da semplice mezzo di trasporto a simbolo di equità, dialogo e impegno civile - evidenzia Luigi Menna, presidente di FIAB -. L'uso indiscriminato delle risorse naturali, l'inquinamento e i cambiamenti climatici hanno provocato danni profondi e crescenti ingiustizie sociali. Gli effetti dei disastri ambientali colpiscono in modo particolare le comunità più vulnerabili, che spesso subiscono violazioni dei loro diritti fondamentali. Dal 2005 partecipiamo, in sella, alla Marcia Perugia-Assisi certi che iniziative come PACICLICA possano coinvolgere, informare e sensibilizzare i suoi partecipanti, rendendoli parte attiva di un cambiamento culturale".
Sono sei le cordate che quest'anno raggiungeranno la Marcia della Pace: partiranno da diverse località e attraverseranno Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Liguria, Toscana e Lazio, coinvolgendo quasi 200 ciclisti. Ogni cordata sarà contraddistinta da un colore dell'arcobaleno, simbolo di pace e unità, Ferrara sarà di colore verde, e tutte si ritroveranno a Perugia l'11 ottobre.
(Comunicazione a cura di Fiab Ferrara)