09/04/2025 | News release | Distributed by Public on 09/05/2025 03:03
USI ha ospitato l'Investment Summit 2025, una giornata di confronto e networking dedicata al futuro della Svizzera come hub attrattivo per gli investimenti diretti esteri. L'evento ha riunito rappresentanti del mondo accademico, istituzionale e imprenditoriale per discutere come il nostro Paese possa prosperare in un'economia globale sempre più complessa.
La giornata si è svolta in un clima di scambio interattivo, con la partecipazione della rete globale dei Swiss Business Hubs, delle agenzie cantonali e regionali di promozione degli investimenti, oltre a numerosi partner svizzeri. Particolare rilievo hanno avuto i workshop pomeridiani, che hanno permesso ai partecipanti di condividere esperienze, idee e proposte concrete a beneficio di tutto il Team Switzerland.
Tra gli interventi principali figurano quelli di Simone Wyss Fedele (Switzerland Global Enterprise, S-GE), Christian Vitta (Consiglio di Stato del Cantone Ticino), Luca Maria Gambardella (Prorettore per l'innovazione e le relazioni aziendali, USI), Patrik Wermelinger (S-GE), Beata Javorcik (EBRD), Sheila Beladinejad (European Al Alliance Member, European Commission), Jacopo Dettoni (fDi Intelligence), Stone Shih (Acer EMEA) e Liv Minder (S-GE).
Hanno contribuito attivamente ai workshop anche Sophie Cerny (Switzerland Innovation), Andrea Emilio Rizzoli (IDSIA USI-SUPSI), Mathias Lischer (Lucerne Business), Angela Honegger (Swissnex in India), insieme a diversi rappresentanti di S-GE e dei Swiss Business Hubs negli Stati Uniti e in India.
L'Investment Summit 2025 ha confermato l'importanza di creare sinergie tra università, istituzioni e imprese per rafforzare la posizione della Svizzera come centro globale di innovazione e di attrazione per gli investimenti.