11/05/2025 | Press release | Distributed by Public on 11/05/2025 08:11
Viabilità: Riccardi, protocollo gestione emergenze sulla SP111 Alzeri
Sala operativa Protezione civile centro per smistamento informazioni
Udine, 5 nov - "Il Protocollo rappresenta un importante strumento di coordinamento interistituzionale che garantisce una risposta tempestiva ed efficace in caso di emergenze sulla viabilità carnica interessata dal cantiere Anas. Assicuriamo così la continuità dei collegamenti nella vallata e la sicurezza di residenti e utenti della strada".
Questo il commento dell'assessore regionale con delega alla Protezione Civile Riccardo Riccardi a margine della sigla del Protocollo d'intesa per la gestione delle emergenze in caso di interruzione della viabilità sulla SP 111 di Alzeri, in Comune di Arta Terme.
Il Protocollo è stato condiviso e definito stamattina in una riunione presso la Prefettura di Udine, coordinata dal Prefetto Domenico Lione, e a cui hanno preso parte tutti i soggetti coinvolti: i sindaci dei Comuni di Arta Terme, Sutrio, Ravascletto, Cercivento, Paluzza e Treppo-Ligosullo, la Protezione Civile regionale, Anas, Ente di decentramento regionale di Udine (EDR), Polizia stradale di Udine, Comando provinciale Carabinieri di Udine, Comando provinciale Vigili del Fuoco di Udine, Sala operativa regionale emergenze (Sores), Comando Polizia locale della Comunità di montagna della Carnia e del Comune di Sutrio.
A seguito dei lavori gestiti da Anas lungo la SS 52 bis "Carnica" (tratto compreso tra il km 8+683 e il km 13+206), il traffico veicolare è stato temporaneamente deviato lungo la ex SP 111 di Alzeri.
In questo contesto, l'8 settembre scorso, un guasto meccanico a un mezzo pesante ha provocato il blocco totale della viabilità sulla provinciale con gravi ripercussioni sulla mobilità dell'intera vallata.
"Vogliamo evitare il ripetersi di gravi ripercussioni sul traffico in caso di eventi simili a quello accaduto a settembre e assicurare una gestione ordinata della viabilità e la piena tutela della sicurezza della circolazione e della continuità dei servizi essenziali" ha rimarcato Riccardi, aggiungendo che "in ogni caso il cantiere di Anas, che garantisce la realizzazione di opere necessarie e non più procrastinabili, comporta dei disagi che devono essere composti con buon senso e nella piena condivisione dei soggetti coinvolti. Credo che oggi si sia trovata una soluzione ragionevolmente sostenibile e rispettosa delle esigenze di cittadini e operatori economici".
Il documento definisce in modo puntuale le procedure operative e le competenze dei diversi enti in caso di interruzione, anche temporanea, della ex SP 111, al fine di garantire una rapida comunicazione tra tutti i soggetti coinvolti e consentire un tempestivo ripristino della viabilità.
Alla segnalazione di un'interruzione, la Sala operativa regionale informa tutti gli enti interessati. L'Edr di Udine attiva immediatamente il proprio personale per un sopralluogo e valuta la possibilità di mantenere un senso unico o la necessità di chiusura completa della strada provinciale.
Per interruzioni superiori a un'ora, scatta la procedura di emergenza, per cui la sala operativa contatta l'Anas per l'apertura al traffico del cantiere lungo la SS 52 bis e informa Edr, Forze dell'ordine, Vigili del fuoco e i sindaci dei Comuni interessati, oltre al gestore del trasporto pubblico (TplFvg).
In questo caso, la SS 52 bis sarà riaperta al traffico a senso unico in direzione sud o a senso unico alternato, in caso di chiusura totale della provinciale.
Una volta completati gli interventi, l'Edr comunica la riapertura della SP 111 alla sala operativa, che a sua volta informa tutti gli enti per la graduale disattivazione dei presidi e il ritorno alla normale viabilità.
Per evitare la formazione di lunghe code durante le chiusure prolungate, sono stati individuati due punti di deviazione lungo la SS 52 bis: a nord presso il bivio per Sutrio; a sud presso la rotatoria di Arta Terme.
In questi punti, le Forze dell'ordine gestiranno la circolazione, indirizzando i veicoli su percorsi alternativi (Villa Santina - Ovaro - Comeglians - Ravascletto - Sutrio) e segnalando eventuali tempi di attesa. Sono inoltre previsti cartelli di avviso già a Tolmezzo per informare tempestivamente l'utenza sulle condizioni della viabilità.
La medesima procedura d'urgenza scatta in caso siano previste nevicate alla quota di Arta Terme per consentire l'intervento dei mezzi spazzaneve sulla provinciale (quindi con senso unico verso nord lungo la SP111 e senso unico verso sud lungo la SS52bis).
Il piano di emergenza sarà attivo da subito e per tutta la durata del cantiere, ovvero per tutto il 2026. ARC/SSA/ep