09/15/2025 | Press release | Distributed by Public on 09/15/2025 03:25
L'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e la Commissione europea hanno collaborato per pubblicare un nuovo pacchetto di strumenti di comunicazione, concepito per aiutare gli agricoltori e tutti coloro che entrano in contatto con le aziende agricole a proteggere il pollame, gli altri animali e le persone dall'influenza aviaria.
Il pacchetto di strumenti #NoBirdFlu, reso disponibile in concomitanza con l'inizio della nuova stagione migratoria in Europa, mira a sensibilizzare all'importanza di attuare semplici misure di biosicurezza, in particolare nelle aziende agricole di piccole e medie dimensioni. Adottando tali misure, gli agricoltori contribuiranno a proteggere la salute pubblica e quella degli animali, a garantire la stabilità della produzione alimentare e a ridurre al minimo le perturbazioni degli scambi commerciali.
«L'avvio di #NoBirdFlu evidenzia come la preparazione di oggi possa prevenire le crisi di domani», ha dichiarato Nikolaus Kriz, direttore esecutivo dell'EFSA. «Lavorando insieme possiamo proteggere i nostri animali, garantire la sicurezza dei sistemi alimentari e rafforzare la resilienza contro le future minacce per la salute. L'EFSA è impegnata a fornire la consulenza scientifica necessaria per tenere l'influenza aviaria lontana dalle aziende agricole europee».
«Con l'avvicinarsi dell'inverno e l'aumento del rischio di influenza aviaria, ognuno deve fare la propria parte per prevenire nuovi focolai. Semplici precauzioni da parte di agricoltori, operai e piccoli allevatori, nonché di veterinari e visitatori delle aziende agricole, possono fare la differenza nel limitare la diffusione di questa grave malattia. Questa campagna fornisce indicazioni pratiche per aiutare a proteggere gli allevamenti e salvaguardare il settore avicolo europeo», ha dichiarato Claire Bury, direttrice generale aggiunta per la Sostenibilità alimentare presso la Commissione europea.
Il pacchetto di strumenti comprende diversi materiali di comunicazione, tradotti in tutte le lingue dell'UE, utili agli agricoltori per prevenire l'insorgere e la diffusione dell'influenza aviaria nelle loro aziende agricole.
I focolai d'influenza aviaria possono devastare le popolazioni avicole, perturbare le catene di approvvigionamento e nuocere ai mezzi di sussistenza degli agricoltori, oltre ad avere un impatto sulla salute pubblica. I casi d'influenza aviaria in Europa aumentano generalmente durante i mesi invernali, quando i volatili migratori viaggiano e si raggruppano nel continente, e le misure proattive sono fondamentali per evitare che il virus giunga o si diffonda nelle aziende agricole. Ogni persona che interagisce con un'azienda agricola, sia essa un operaio, un fornitore o un visitatore, contribuisce a garantire la sicurezza dei capi avicoli.
Il pacchetto di strumenti è il frutto di un'azione congiunta con la Commissione europea, che rispecchia l'impegno comune a prevenire i focolai prima che si manifestino e ad assicurare la sostenibilità del settore avicolo dell'UE.
La Commissione europea ha chiesto all'EFSA di condurre ricerche sulla percezione del rischio che hanno gli agricoltori, i veterinari e gli operai agricoli in Europa in relazione all'influenza aviaria, al fine di comprendere come meglio adattare le future campagne di sensibilizzazione. Questi dati serviranno da base per un'iniziativa di più ampio respiro al livello dell'UE nel 2026, volta a rafforzare i piani di preparazione contro l'influenza aviaria e a contribuire a ridurre il rischio di future pandemie.
Sostieni la diffusione di queste risorse! Condividendo messaggi chiari e coerenti sul miglioramento della biosicurezza nelle aziende agricole, i portatori di interesse e i partner negli Stati membri e oltre questi territori possono svolgere un ruolo cruciale nel fermare la diffusione dell'influenza aviaria in Europa. Scarica subito il pacchetto di strumenti e unisciti a noi dicendo #NoBirdFlu.
Sostieni la diffusione di queste risorse!
Pacchetto di strumenti #NoBirdFluTel. +39 0521 036 149
E-mail: press[at] efsa.europa.eu(Press[at]efsa[dot]europa[dot]eu)
(Solo se siete membri della stampa)
Avete una domanda sul lavoro dell'EFSA? Contattate il nostro servizio "Ask a Question"!
Servizio "Ask a Question"