CONAF - Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali

09/02/2025 | Press release | Distributed by Public on 09/02/2025 08:56

Verso un atlante nazionale dei danni e…

Affrontare con strumenti nuovi e condivisi l'impatto crescente degli eventi climatici estremi sull'agricoltura italiana. Con questo obiettivo AGRI-CAT, soggetto gestore del Fondo mutualistico nazionale per la copertura dei danni catastrofali meteoclimatici, e CONAF, Consiglio dell'Ordine nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali, che del progetto segue la direzione scientifica, hanno siglato un accordo strategico per la creazione di un sistema nazionale integrato di raccolta e analisi dei dati agricoli e meteorologici.

La frammentazione attuale delle informazioni rappresenta uno degli ostacoli principali nella valutazione tempestiva e oggettiva dei danni da eventi come alluvioni, siccità, gelo e brina. Per superarlo, l'accordo prevede l'attivazione di una rete territoriale di testimoni qualificati - agronomi e forestali distribuiti su tutto il territorio nazionale - incaricati di monitorare e documentare la fenologia delle principali colture, fornendo dati preziosi per calibrare i modelli di stima dei danni. A supporto dell'iniziativa è stata, inoltre, istituita una borsa di studio finalizzata a coordinare le informazioni raccolte e ad alimentare il lavoro di ricerca e modellazione a livello nazionale. L'obiettivo dell'iniziativa è duplice: da un lato, migliorare l'affidabilità e l'uniformità nella stima dei danni da eventi catastrofali; dall'altro, offrire alle imprese agricole strumenti più efficaci per affrontare le sfide legate ai cambiamenti climatici.

"Oggi, più che mai, è fondamentale dotare il comparto agricolo di strumenti tecnici avanzati, capaci di leggere con precisione gli effetti del clima sulle produzioni. Questo progetto ci permette di costruire una base conoscitiva solida per affinare i modelli di valutazione del danno e orientare meglio le risorse di sostegno. Rafforzare la capacità di risposta degli agricoltori significa investire concretamente nel futuro dell'agricoltura italiana."

Silvia Rodaro, Presidente AGRI-CAT

"Le imprese agricole si stanno dotando di piani del rischio, utili all'accesso a contributi e finanziamenti. Per i dottori agronomi e dottori forestali è una sfida professionale di altissimo profilo. Questo accordo ci aiuterà a essere pronti a rispondere alle richieste del mercato, che avrà bisogno di professionisti capaci di interpretare una grande mole di dati e di utilizzare modelli complessi. Professionisti in grado di elaborare previsioni di medio e lungo periodo e fare stime sempre più raffinate e puntuali. Inoltre, grazie alla rete di dottori agronomi e forestali si costruirà un atlante nazionale che raccolga le conoscenze specifiche sulla fisiologia delle coltivazioni."

Mauro Uniformi, presidente CONAF
CONAF - Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali published this content on September 02, 2025, and is solely responsible for the information contained herein. Distributed via Public Technologies (PUBT), unedited and unaltered, on September 02, 2025 at 14:56 UTC. If you believe the information included in the content is inaccurate or outdated and requires editing or removal, please contact us at [email protected]