Ministry of Justice of the Italian Republic

10/04/2025 | News release | Archived content

IA: “Evoluzione inarrestabile, ma governarne la direzione”

IA: "Evoluzione inarrestabile, ma governarne la direzione"

4 Ottobre 2025
  • di Giovanni Donnadio

L'evoluzione delle nuove tecnologie, in particolare dell'IA, è inarrestabile, ma si può governarne la direzione. Èquesta la sintesi comune degli interventi del guardasigilli Carlo Nordio e del capo dell'Ufficio legislativo di via Arenula, Antonio Mura, all'evento annuale sulla digitalizzazione di Capri.

Aprendo i lavori in videocollegamento, Nordio ha sottolineato "l'interesse dell'argomento di oggi deriva dal fatto che siamo di fronte a una novità assoluta, quella dell'intelligenza artificiale".

Il Ministro ha richiamato un articolo di Massimo Gramellini sul Corriere della Sera che ironizzava sull'appello di alcuni scienziati contro i rischi dell'IA: "Ma scusate, non potevate pensarci prima?", chiede l'editorialista. Una domanda "comprensibile, ma non giustificata", perché - ha ricordato Nordio citando Dante - "Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza
È impossibile frenare o impedire l'evoluzione dello spirito umano", ha aggiunto.

Il Guardasigilli ha evocato esempi storici: "La tecnologia può essere piegata in un modo o in un altro: la pietra nelle mani di Caino ha ucciso Abele, nelle mani di Michelangelo ha fatto la Pietà". E ancora, i caratteri mobili di Gutenberg, che "portarono la più grande rivoluzione religiosa senza che lui immaginasse le conseguenze". La conclusione, riferita alle recenti evoluzioni normative sull'uso dell'IA nella giustizia è che non è possibile fermare la ruota della storia, ma si può governarne la direzione.

Durante il suo intervento, il capo dell'Ufficio legislativo di via Arenula, Antonio Mura, ha evidenziato la profonda trasformazione che, nell'ultimo anno, ha interessato il rapporto tra tecnologia e giurisdizione.

Se nel 2024 l'attenzione era rivolta alla ricerca e alla sperimentazione, oggi l'intelligenza artificiale è una realtà pienamente operativa, sostenuta anche dalla nuova legge n. 132, che introduce il principio della giustizia antropocentrica. Questo approccio riafferma la centralità del fattore umano nel processo decisionale e conferma la responsabilità del giudice come garante ultimo delle decisioni.

IA e Giustizia: un cantiere con al centro il giudizio umano

Mura ha sottolineato in particolare il tema della trasparenza algoritmica, che non può essere ridotta alla mera pubblicazione dei codici sorgente - ovviamente irrealizzabile - ma deve tradursi in una reinterpretazione coerente con i limiti e le peculiarità del contesto giudiziario.

La trasparenza, ha spiegato, va intesa come comprensibilità effettiva dei processi tecnologici che incidono sulle decisioni giudiziarie, rendendo conoscibili i sistemi di intelligenza artificiale impiegati e le basi di dati da essi utilizzate, con garanzie di accessibilità e verificabilità.

Il capo dell'Ufficio legislativo ha richiamato anche la necessità di un approccio normativo flessibile, capace di accompagnare l'evoluzione tecnologica senza restare ancorato a regole destinate a rapida obsolescenza. Una governance efficace dell'IA, ha aggiunto, deve coinvolgere magistrati, avvocati e amministrazione, favorendo un uso prudente ma aperto dell'innovazione.

L'obiettivo è trasformare la sfida tecnologica in un'occasione di crescita per la giustizia e per il Paese. "Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele" - ha concluso Mura, citando un celebre aforisma attribuito a Seneca - come invito a guidare il cambiamento con competenza, equilibrio e responsabilità.

Per quanto riguarda i prossimi sviluppi, mercoledì prossimo il Csm si appresterà a votare le linee guida sull'uso dell'IA. Un'anteprima nell'articolo de Il Sole 24 Ore a firma di Giovanni Negri.

Ministry of Justice of the Italian Republic published this content on October 04, 2025, and is solely responsible for the information contained herein. Distributed via Public Technologies (PUBT), unedited and unaltered, on October 09, 2025 at 16:32 UTC. If you believe the information included in the content is inaccurate or outdated and requires editing or removal, please contact us at [email protected]