11/11/2025 | News release | Distributed by Public on 11/11/2025 11:51
Prosegue la "Maratona per la Pace", l'iniziativa promossa dalla CISL per rilanciare il valore della pace, del dialogo e della responsabilità collettiva, nella convinzione che nessuna guerra sia inevitabile e che ogni conflitto possa trovare una via di riconciliazione.
Giovedì 13 novembre, alle ore 10.30, la tappa conclusiva si terrà presso l'Istituto di Istruzione Superiore "U. Pomilio - Galiani - De Sterlich" di Chieti, alla presenza del Segretario Confederale CISL Andrea Cuccello.
Un'assemblea aperta con gli studenti, le istituzioni, il mondo accademico, religioso, giornalistico e associativo per riflettere insieme sul valore della pace e sulla necessità di costruire percorsi di dialogo e solidarietà.
La "Maratona per la Pace", partita il 10 novembre da Campobasso ha attraversato Abruzzo e Molise con tappe a L'Aquila, Teramo, Pescara, fino a giungere a Chieti, con momenti di teatro, musica, preghiera e dibattiti, per concludersi proprio a Chieti.
«È stata simbolicamente una staffetta tra territori - spiega il Segretario Generale CISL AbruzzoMolise Giovanni Notaro - per scambiarsi un messaggio di pace e testimoniare che la dignità della vita umana deve restare il fondamento di ogni futuro possibile. La pace non è un'utopia, ma una scelta quotidiana che richiede coraggio, dialogo e solidarietà».
Durante l'incontro di Chieti, moderato dal giornalista Nino Germano (TGR Abruzzo), dopo l'introduzione di Giovanni Notaro e il saluto della Dirigente Scolastica Prof.ssa Simonetta Longo, interverranno il Responsabile Ufficio Scolastico Chieti-Pescara Pierangelo Trippitelli, il Sindaco di Chieti Diego Ferrara, il Presidente della Provincia di Chieti Francesco Menna, il Presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio, il Prefetto di Chieti Gaetano Cuppello, il Prof. Michele Cascavilla (Università "G. d'Annunzio") e Don Sabatino Fioriti, Vicario Episcopale per i Laici della Diocesi Chieti-Vasto. "Gli studenti dell'Istituto saranno protagonisti del dibattito, ponendo domande e riflessioni agli ospiti per costruire insieme un dialogo intergenerazionale sul significato concreto della pace e della solidarietà, - ha descritto l'evento il Segretario della CISL Notaro.
L'iniziativa anticipa l'Assemblea Nazionale della CISL, in programma il 15 novembre a Roma, momento culminante di un percorso che ha coinvolto migliaia di lavoratrici, lavoratori, pensionati, giovani e cittadini in tutta Italia.
La CISL, da sempre vicina alle popolazioni colpite dai conflitti, ha promosso anche la raccolta fondi "SOS Gaza" a favore della Croce Rossa, per sostenere gli interventi umanitari in Medio Oriente. «Questo spirito di partecipazione e protagonismo - conclude Notaro - è essenziale per mantenere viva l'attenzione e sostenere percorsi di pace duraturi, a partire dal Medio Oriente, da Gaza, dall'Ucraina e ovunque nel mondo».