09/23/2025 | Press release | Distributed by Public on 09/23/2025 09:56
Gli assessori Messner e Pamer in visita alla mostra "Vivere la sordità" dell'Ente Nazionale Sordi. Palazzo Widmann si illumina di blu.
Gli assessori provinciali Pamer e Messner hanno visitato la mostra dell'Ente Nazionale dei Sordi, che potrà essere visitata il 25 settembre nella sala esposizioni della Sala Civica di Merano dalle 9.00 alle 17.30. (Foto: USP/Katharina Fleischmann)BOLZANO (USP). In occasione della Giornata Internazionale delle Lingue dei Segni del 23 settembre Hubert Messner, assessore provinciale alla Prevenzione sanitaria e Salute, e Rosmarie Pamer, assessora provinciale alla Coesione sociale, Famiglia, Anziani, Cooperative e Volontariato, hanno visitato insieme la mostra interattiva "Vivere la sordità" al Centro Culturale Trevi di Bolzano.
L'esposizione è parte dell'iniziativa di sensibilizzazione HANDS UP, organizzata dall'Ente Nazionale Sordi, sezione provinciale di Bolzano. La mostra itinerante invita visitatrici e visitatori a vivere in modo immersivo il mondo delle persone sorde, a confrontarsi con esperte ed esperti e ad approfondire la lingua dei segni nella sua unicità.
In Alto Adige circa il 12% della popolazione è affetta da problemi di udito. Sordità non significa solo la mancanza del senso dell'udito, ma anche una propria identità culturale e lingua: la lingua dei segni. Quest'ultima è per molte persone sorde il mezzo di comunicazione più importante e una chiave di accesso alla partecipazione sociale.
L'assessore Messner, nel corso della sua visita, ha sottolineato: "La sordità è spesso incerta e al contempo colpisce molte persone. Come società è nostro compito abbattere le barriere, nella comunicazione, nella vita quotidiana, ma anche nella sanità."
L'assessora Pamer ha aggiunto: "La Giornata Internazionale delle Lingue dei segni del 23 settembre ci ricorda quanto sia importante una reale partecipazione e questo non solo per un giorno all'anno. I dieci anni della Giunta provinciale per l'inclusione e la partecipazione dimostrano che siamo sulla buona strada per rimuovere le barriere e per consentire alle persone sorde, come a tutte le persone con disabilità, di vivere una vita autonoma".
La mostra dell'Ente Nazionale Sordi è a ingresso gratuito. Fa tappa il 23 settembre al Centro culturale Trevi di Bolzano (via dei Cappuccini 28) e il 25 settembre nella sala esposizioni della Sala Civica di Merano (via Otto-Huber 8) ed è aperta dalle ore 9.00 alle 17.30.
La mostra si inserisce nell'ambito della Settimana Internazionale delle Persone Sorde, che ha l'obiettivo di sensibilizzare riguardo ai bisogni delle persone sorde e di favorire il dialogo a livello internazionale. La Provincia di Bolzano sostiene l'iniziativa attraverso segni tangibili: nelle ore serali Palazzo Widmann si illumina di blu.