11/12/2025 | News release | Distributed by Public on 11/12/2025 07:02
All'insegna del "Restiamo umani", slogan quanto mai di attualità di questi tempi, prende il via una nuova edizione del Premio per la pace "Giuseppe Dossetti", il riconoscimento promosso dai Comuni di Reggio Emilia e Cavriago, dalla Provincia di Reggio Emilia con il sostegno della Regione Emilia-Romagna e della Fondazione Manodori per valorizzare l'operato di coloro che si sono distinti, a livello locale o nazionale, per aver compiuto azioni di pace.
Fino al 31 marzo 2026 è possibilepartecipare alla diciassettesima edizione del premio destinato a chi, con il proprio operato, testimonia i valori e i principi che Dossetti, monaco e padre costituente, portò avanti nella propria vita: il rifiuto di ogni forma di fascismo, passato, presente e futuro; la difesa di una democrazia reale e sostanziale; l'aspirazione universale alla pace e alla cooperazione fraterna fra gli individui e i popoli, il riconoscimento dei diritti della persona, il dialogo interreligioso, la solidarietà e il rifiuto della guerra "come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali".
Negli anni il premio è stato conferito a un centinaio di associazioni e singoli cittadini, tra cui Liliana Segre, Pietro Bartolo, monsignor Matteo Zuppi, la comunità di Sant'Egidio, Emergency, l'associazione Parents Circle Families Forum di Israele/Palestina.
"Premiare pensieri e azioni di pace - sottolinea il sindaco di Reggio Emilia Marco Massari - significa schierarsi e prendere posizione, significa scegliere di restare umani, appunto. Farlo nel nome di un costituzionalista reggiano come Giuseppe Dossetti, a maggior ragione in un momento storico così drammatico, vuol dire rilanciare il nostro ruolo di testimoni di un messaggio chiaro come quello trasmesso dall'articolo 11 della nostra Costituzione. Questo premio è un invito a mobilitarsi, a interrogarsi, a lavorare senza sosta per quell'obiettivo che oggi sembra tanto lontano ma che occorre perseguire per questo con ancora maggior forza: una pace giusta e duratura per tutti i popoli".
"In un tempo in cui la guerra è tornata ad abitare troppe parti del mondo, abbiamo il dovere di riportare le nostre comunità all'idea di pace che muove questo premio - commenta il presidente della Provincia di Reggio Giorgio Zanni - La pace non è un dono, ma un cammino faticoso, costruito passo dopo passo, molto più faticosamente di come si semina e si coltiva odio. Voglio pensare che il terreno fertile per costruire pace siano proprio occasioni come questa, che uniscono cittadini, associazioni e scuole in un orizzonte comune di dialogo e responsabilità. Investire sull'idea di pace delle nuove generazioni significa coltivare speranza e custodire l'eredità più profonda di Giuseppe Dossetti: quella di una comunità che crede nella Costituzione, nella convivenza e nella dignità di ogni persona".
"Il Comune di Cavriago è fin dall'inizio tra gli enti promotori del premio per la Pace Giuseppe Dossetti, giunto quest'anno alla sua XVII edizione - dichiara la sindaca di Cavriago Francesca Bedogni - Mai come in questo periodo è fondamentale ribadire i valori costituzionali e sostenere il Premio come azione politica volta alla costruzione di un futuro basato sul rispetto dei diritti umani e sulla valorizzazione di chi è impegnato nella costruzione quotidiana della pace. Il coinvolgimento delle scuole e il renderle protagoniste di questo premio ha l'obiettivo di investire sull'educazione e la cultura alla pace per favorire la crescita di persone che possano essere nella quotidianità costruttori di pace. Oltre le bandiere, oltre le divisioni, sull'esempio di Giuseppe Dossetti, cittadino onorario di Cavriago e padre costituente, anche con il premio a lui dedicato vogliamo far sentire la nostra voce di cittadine e cittadini per nulla anestetizzati davanti a ciò che sta accadendo nel mondo, dal Medio Oriente all'Ucraina, dallo Yemen al Sudan e in tutti i conflitti attivi nel mondo".
"Condivisione e solidarietà contribuiscono a costruire una pace stabile - aggiunge Leonello Guidetti, presidente della Fondazione Manodori - ed è quello per cui lavoriamo nel nostro impegno quotidiano. Conoscere la figura di don Dossetti e diffonderne il pensiero rappresenta uno stimolo e un incoraggiamento, soprattutto per i giovani, soprattutto oggi, per promuovere valori di uguaglianza e fraternità, sapendo che possiamo andare avanti solo insieme. La Fondazione Manodori interviene costantemente nel sociale e per le nuove generazioni, al fianco di chi ogni giorno opera per migliorare i rapporti tra gli uomini, nelle istituzioni, nella nostra comunità".
Il premio prevede quattro sezioni: una rivolta alle associazioni con sede sul territorio nazionale, una rivolta ai singoli cittadini residenti nel territorio nazionale e la terza intitolata "Premio speciale Fondazione Pietro Manodori" dedicata alle associazioni del territorio della provincia di Reggio Emilia. Un'altra sezione è invece riservata agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Reggio Emilia e delle classi terze delle scuole secondarie di primo grado.
All'associazione vincitrice spetterà un premio in denaro di cinquemila euro, al singolo cittadino una targa-premio. Il Premio Manodori, di duemila euro, sarà assegnato a una associazione del territorio reggiano.
La sezione studenti vedrà premiati tre elaborati, con buoni spesa di importo da mille a cinquecento euro per le scuole secondarie di secondo grado e un premio di cinquecento euro per le scuole secondarie di primo grado. I premi potranno essere utilizzati per l'acquisto di libri, cancelleria, materiale didattico, visite e laboratori didattici.
A selezionare le candidature sarà una giuria composta dai rappresentanti degli enti promotori.
La scadenza per entrambi i bandi è fissata per le ore 24 di martedì 31 marzo 2026. Le candidature dovranno essere inviate alla Segreteria del Premio per la pace "Giuseppe Dossetti" secondo le modalità indicate nei bandi stessi, scaricabili dai seguenti siti: https://www.comune.reggioemilia.it/premiodossetti, https://www.comune.cavriago.re.it, https://www.provincia.re.it e dalla pagina Facebook fb.com/premiodossetti.
Giuseppe Dossetti (1913-1996) giurista e politico, è stato fra i protagonisti nella stesura della Costituzione repubblicana. Sacerdote e monaco partecipò alla elaborazione dei principali documenti del Concilio Vaticano II; uomo di pace, visse la Resistenza al nazi-fascismo in prima persona e si adoperò per la diffusione dei valori della solidarietà, della fratellanza, del rispetto della dignità di tutti gli uomini. Don Dossetti ha mantenuto un profondo legame con la sua terra d'origine, Reggio Emilia e Cavriago, dove ha vissuto durante l'infanzia e l'adolescenza, tanto da definire il paese come la sua "università della vita".
Ufficio relazioni con il pubblico
Via Luigi Carlo Farini, 2/1
42121 Reggio Emilia
Ultimo aggiornamento: 12-11-2025, 13:59