Comune di Ravenna

10/06/2025 | Press release | Distributed by Public on 10/06/2025 07:34

Splendori di cultura e divertimento: sabato 18 ottobre torna la Notte d’Oro

Facebook Tweet

Sabato 18 ottobre Ravenna si illumina con la Notte d'Oro, l'appuntamento che anche quest'anno trasformerà il centro storico in un grande palcoscenico diffuso. Musica, spettacoli, mostre, inaugurazioni, monumenti aperti, visite guidate e attività dedicate a tutte le età offriranno a cittadini e visitatori l'opportunità di vivere la città in un'atmosfera speciale, tra festa e cultura.

L'edizione 2025 sarà arricchita dagli appuntamenti della IX Biennale di Mosaico Contemporaneo, che coinvolgerà Ravenna con inaugurazioni, mostre e installazioni dal mattino fino a tarda sera. Artisti italiani e internazionali porteranno le loro opere nei musei, nelle gallerie, nei chiostri e negli spazi urbani.

"Torna anche quest'anno la Notte d'Oro - dichiara l'assessore a Cultura e Turismo Fabio Sbaraglia - con un'edizione che si annuncia particolarmente ricca e coinvolgente per visitatori e turisti. Quest'anno la manifestazione assume un significato ancora più speciale perché si intreccia con le inaugurazioni e le installazioni della IX Biennale di Mosaico Contemporaneo, riaffermando il ruolo di Ravenna come capitale internazionale del mosaico. Accanto ai concerti e agli spettacoli che animeranno il centro storico, infatti, la città proporrà un ricchissimo calendario di mostre, incontri e progetti culturali, confermando come la festa popolare e la grande cultura possano convivere e rafforzarsi a vicenda. Un ringraziamento particolare va a tutte le realtà e gli enti che, con la loro collaborazione, hanno reso possibile questa straordinaria serata".

"Una serata - - sottolinea l'assessore al Centro storico Giancarlo Schiano - in cui il nostro centro si illumina di cultura, musica, arte. Vogliamo che i cittadini e i visitatori vivano le nostre piazze, le nostre strade e i nostri spazi, riscoprendo la bellezza e l'identità che rendono unica la nostra città. Ringrazio tutte le realtà associative, i commercianti e i volontari che hanno contribuito e contribuiranno a rendere possibile questa grande festa. Insieme, stiamo dimostrando che il centro storico è il cuore pulsante da vivere e valorizzare ogni giorno".

La serata entrerà nel vivo in piazza del Popolo, dove alle 21 saliranno sul palco i PanPers insieme ad Andrea Vasumi con uno spettacolo comico a ingresso gratuito, capace di divertire con leggerezza e ironia.

Una performance musicale d'eccezione attende il pubblico al MAR - Museo d'arte della città di Ravenna, dalle 22 all'1.30, a ingresso gratuito, a cura di Magma che presenta WaqWaq Kingdom, duo giapponese composto da Kiki Hitomi e Shigeru Ishihara. La loro musica intreccia tradizione nipponica, ritmi tribali ed elettronica contemporanea, dando vita a un'esperienza intensa e suggestiva. Un concerto che, come un mosaico, ricompone frammenti culturali e sonori in nuove forme, evocando un viaggio tra radici animistiche e immaginari futuri. Ad aprire e proseguire la serata sarà il collettivo bolognese Undicesimacasa, con dj set e sessioni d'ascolto.

Nella suggestiva cornice della basilica di San Vitale, con i suoi mosaici millenari, tornerà a risuonare la musica. Alle 21 il pubblico potrà assistere a un concerto per archi e flauto. Sempre alle 21 la chiesa del Suffragio accoglierà invece un appuntamento dedicato alla chitarra. Entrambi i concerti sono a cura del conservatorio statale Verdi e organizzati dall'Opera di Religione. L'ingresso è libero fino a esaurimento posti (informazioni: [email protected]).

A palazzo Rasponi dalle Teste,oltre che ammirare le mostre in corso, il pubblico potrà divertirsi con la Cabina fotografica vintage Dedem, appositamente personalizzata per la Biennale di Mosaico Contemporaneo (fino al 18 gennaio): un'occasione per scattarsi una foto "come una volta", riscoprendo il fascino intramontabile della fotografia analogica. L'iniziativa sarà arricchita da un momento di approfondimento, il talk Analogico vs Digitale, che dalle 17 vedrà dialogare Michele Carucci, capo divisione e marketing di Dedem, e Daniele Gattelli, consulente marketing & web strategie digitali & welfare aziendale per Media Tip. L'incontro sarà introdotto dal saluto di Maria Grazia Marini, dirigente del servizio Turismo del Comune. Un'occasione speciale per vivere palazzo Rasponi non solo come luogo di esposizione, ma anche come spazio di riflessione e partecipazione, capace di connettere linguaggi e generazioni diversi. Alle 18 saranno aperte anche le candidature online la call per "esploratori ed esploratrici" del progetto Footprints sul sito turismo.ra.it/footprints

Accanto agli spazi espositivi principali, la Biennale di Mosaico Contemporaneo si apre alla città con altri suggestivi luoghi: l'Open-air Gallery di via Zirardini, con la mostra Luogo Condiviso. IX Biennale di Mosaico Contemporaneo di Ravenna, un percorso che trasforma la strada in una galleria d'arte a cielo aperto, e lo spazio espositivo del MTS - Mosaic Temporary Shop, all'interno dello Iat di piazza San Francesco, che ospiterà Omaggio alla Notte d'Oro del Collettivo Racconti Ravennati,punto di incontro tra creatività, artigianato e promozione culturale.

Dalle 18 alle 21 lo spazio antistante l'ex edicola di piazza del Popolo si trasformerà in Chiosco Classense - Notte d'Oro in Gioco, vivace punto di incontro per gli appassionati di giochi da tavolo. L'iniziativa, aperta a ragazzi e adulti, offrirà la possibilità di divertirsi con una selezione di giochi classici e moderni, in un'atmosfera conviviale, un'occasione per scoprire nuovi giochi, sfidare amici e familiari e trascorrere una serata all'insegna della strategia, della creatività e del divertimento.

La Notte d'Oro è anche per i più piccoli e le famiglie: al MAR si terrà il laboratorio didattico "Riflessi d'oro e giochi di tessere" (alle 16) mentre la biblioteca Classense ospiterà la serata ludica 'Golden Holden' con giochi da tavolo per tutte le età (dalle 20 alle 23).

In programma anche numerose visite guidate:

- Palazzo Merlato, sede del municipio, aprirà le sue porte per visite guidate gratuite, in italiano, dalle 18 alle 22 (ultimo ingresso alle 21.40) senza prenotazione e con partenze ogni 20 minuti;

- alla biblioteca Classense sarà visitabile la mostra "La Libreria dei Camaldolesi a Ravenna. Dalla biblioteca monastica alla Classense", con visite guidate gratuite alle 21 e alle 22, su prenotazione (info: tel. 0544 482112 - [email protected]);

- a palazzo Rasponi dalle Teste andrà in scena "Frammenti", un percorso guidato che condurrà il pubblico alla scoperta della storia e dell'arte del palazzo. Gli ingressi sono gratuiti a libera aggregazione, previsti alle 20.30, 21.30 e 22.30, con un massimo di 25 partecipanti per gruppo e una durata di circa 45 minuti;

- al teatro Alighieri il pubblico potrà partecipare a due visite guidate gratuite, alle 20 e alle 20.45, fino ad esaurimento posti. Prenotazioni esclusivamente sul sito https://www.teatroalighieri.org, il link alla pagina diretta è https://www.teatroalighieri.org/events/visite-guidate-al-teatro-alighieri/;

- alla Domus dei Tappeti di Pietra sono previste visite guidate a pagamento, alle 18.30 in inglese e alle 19 in italiano, con punto di incontro allo Iat di piazza San Francesco, su prenotazione https://www.visitravenna.it;

- ai Musei Byron e del Risorgimento sono previste visite guidate in italiano alle 19.45 e in inglese alle 20, con punto di incontro all'ingresso dei Musei. Su prenotazione sarà inoltre possibile abbinare l'esperienza a un aperitivo (previo voucher) e usufruire di uno sconto del 10 per cento sulla cena alla Taverna Byron (info: [email protected] - tel. 0544 1963585);

- non mancherà l'esperienza immersiva con il Silent Play per due poeti: Dante e Byron a Ravenna, in programma alle 15.30 con partenza dallo Iat di piazza San Francesco, della durata di un'ora e mezza (attività a pagamento, su prenotazione al sito visitravenna.it).

Sarà anche una serata speciale di Mosaico di Notte (d'Oro), con aperture straordinarie dei luoghi della cultura:

- Il Museo Nazionale di Ravenna sarà visitabile dalle 8.30 alle 23.30, con ultimo ingresso alle 23. L'accesso sarà gratuito per tutta la giornata.

- Il mausoleo di Teodorico accoglierà i visitatori dalle 8.30 alle 18.30, con ultimo ingresso alle 18. L'accesso sarà gratuito per tutta la giornata.

- Anche la basilica di Sant'Apollinare in Classe sarà aperta gratuitamente dalle 8.30 alle 19.30 (ultimo ingresso alle 19) offrendo l'occasione di ammirare uno dei capolavori del patrimonio paleocristiano.

- Il battistero degli Ariani aprirà le porte dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 23, con ingresso libero per tutta la giornata.

- Non mancherà l'apertura serale della biblioteca Classense. Dalle 20 alle 23 sarà possibile visitare liberamente la suggestiva Sala Dantesca, mentre nel chiostro d'ingresso sarà allestito un mercatino di libri ad offerta libera, a cura dell'associazione Amici della biblioteca Classense.

- La giornata sarà anche l'occasione per scoprire la Domus dei Tappeti di Pietra, che accoglierà i visitatori dalle 10 alle 21 con ingresso ridotto a 5 euro.

- Infine, i Musei Byron e del Risorgimento resteranno aperti dalle 18 alle 23, offrendo un affascinante percorso tra storia e letteratura.

Tra i tanti eventi in programma si segnalano anche appuntamenti come La pedalata dei fenicotteri al tramonto nelle Valli di Comacchio, improvvisazioni teatrali, mercati di antiquariato e artigianato e intrattenimento diffuso nei locali del centro storico. Una serata che unisce cultura, socialità e divertimento, con l'obiettivo di rendere Ravenna ancora più viva e accogliente.

La Notte d'Oro è un'iniziativa del Comune di Ravenna, organizzata in collaborazione con il Comitato Spasso in Ravenna, Confesercenti, Confcommercio, CNA e Confartigianato, con il sostegno della Destinazione Turistica Romagna e con la preziosa collaborazione di Opera di Religione della Diocesi di Ravenna, Musei nazionali di Ravenna, Fondazione RavennAntica, Biblioteca Classense, MAR - Museo d'Arte della città di Ravenna, Musei Byron e del Risorgimento e Fondazione Cassa di Risparmio.

Il programma completo è consultabile sul sito turismo.ra.it

Per informazioni: IAT Ravenna, piazza San Francesco 7 - tel. 0544 35404 / 35755, aperto dalle 8.30 alle 23.

Comune di Ravenna published this content on October 06, 2025, and is solely responsible for the information contained herein. Distributed via Public Technologies (PUBT), unedited and unaltered, on October 06, 2025 at 13:34 UTC. If you believe the information included in the content is inaccurate or outdated and requires editing or removal, please contact us at [email protected]