10/10/2025 | News release | Distributed by Public on 10/10/2025 04:13
10.10.2025 - TECNOLOGIA E PRODUZIONE
È stata pubblicata sul sito della Agenzia Nazionale per la Sicurezza Cibernetica la Determinazione del Direttore Generale che definisce i termini, modalità e procedimenti di utilizzo e accesso alla piattaforma digitale, nonché ulteriori informazioni che i soggetti devono fornire all'Autorità nazionale competente NIS entro il mese di febbraio 2025. Il primo passaggio è la definizione del "punto di contatto" interno, cioè il dipendente delegato formalmente a gestire i rapporti con l'ACN per il quale dovranno essere indicati una serie di informazioni quali: ruolo, delega (da caricare sul sito) e recapiti aggiornati (mail e telefono). Il "punto di contatto" designato dovrà caricare sulla piattaforma, che sarà disponibile sul sito della ACN a partire dal 1° dicembre, tutte le informazioni richieste. Al termine della registrazione, il sistema fornirà una prima valutazione automatica (che dovrà essere successivamente confermata entro il 25 aprile) circa la posizione del soggetto ai fini degli adempimenti NIS: soggetto essenziale, soggetto importante oppure non soggetto agli adempimenti della Direttiva.
Allo scadenzario di tali adempimenti NIS, deve essere aggiunta anche la nomina del "referente CSIRT" come da determinazione della ACN del 19 settembre 2025 con la delibera 333017/2025.
NB. A differenza del punto di contatto, il referente CSIRT (Computer Security Incident Response Team) non è soggetto all'obbligo di appartenere all'organizzazione del soggetto NIS. La determinazione, infatti, non prescrive che il referente debba essere una risorsa interna, limitandosi a richiedere che si tratti di una persona fisica dotata delle competenze tecniche necessarie e formalmente designata dal punto di contatto.
Per maggiori informazioni: determinazione della ACN del 19 settembre 2025 con la delibera 333017/2025.