Italian Government - Presidency of the Council of Ministers

10/24/2025 | News release | Distributed by Public on 10/24/2025 10:27

Piano Mattei, inaugurata alle Scuderie del Quirinale la mostra “Tesori dei Faraoni”. Cultura al centro delle relazioni tra Italia ed Egitto

È stata inaugurata oggi alle Scuderie del Quirinale di Roma la mostra "Tesori dei Faraoni", la più grande esposizione temporanea di antichità egizie organizzata in Italia negli ultimi vent'anni. Il progetto porta nella Capitale una selezione di 130 capolavori dell'arte dell'Antico Egitto, provenienti dal Museo Egizio del Cairo e dal Museo di Luxor, molti dei quali esposti per la prima volta fuori dall'Egitto. L'iniziativa si inserisce nel quadro delle relazioni tra Italia ed Egitto ed è sostenuta dal Piano Mattei per l'Africa, che annovera la formazione e la valorizzazione del patrimonio culturale tra i suoi obiettivi strategici. È un progetto che riafferma la cultura come strumento di dialogo e amicizia, capace di valorizzare ulteriormente il profondo legame che da millenni unisce Roma e il Cairo.

La mostra, aperta al pubblico fino al 3 maggio 2026 e curata da Tarek El Awady, già direttore del Museo Egizio del Cairo, è prodotta da ALES - Arte Lavoro e Servizi del Ministero della Cultura con MondoMostre, in collaborazione con il Supreme Council of Antiquities of Egypt, con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, del Ministero della Cultura, del Ministero del Turismo e delle Antichità d'Egitto, con il patrocinio della Regione Lazio e la collaborazione scientifica del Museo Egizio di Torino. Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è intervenuto all'inaugurazione e ha visitato il percorso espositivo, illustrato dal Segretario generale Antichità Egiziane, Mohamed Ismail Khaled, e dal direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco. Presenti il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, il Presidente di ALES, Fabio Tagliaferri, il Direttore delle Scuderie del Quirinale, Matteo Lafranconi.

"Tesori dei Faraoni" è accompagnata da un ampio programma di mediazione e divulgazione. Il catalogo è curato da Zahi Hawass, che firma anche la guida breve e la guida per ragazzi, ideate per accompagnare il pubblico più giovane in un racconto accessibile e coinvolgente, tra storie, divinità e simboli dell'antico Egitto. È inoltre attivo un ricco percorso didattico pensato per tutti i pubblici. Sono previsti laboratori didattici e visite guidate, progettati in collaborazione con il Museo Egizio di Torino, che prenderanno le mosse dai temi centrali della mostra per offrire esperienze concrete e coinvolgenti. Infine, si affianca un programma di attività collaterali, in collaborazione con il dipartimento SARAS della Facoltà di Lettere dell'Università La Sapienza di Roma con incontri, seminari e approfondimenti condotti da studiosi, archeologi ed esperti, con l'obiettivo di arricchire la fruizione della mostra e favorire il dialogo tra cultura, ricerca e pubblico.


Italian Government - Presidency of the Council of Ministers published this content on October 24, 2025, and is solely responsible for the information contained herein. Distributed via Public Technologies (PUBT), unedited and unaltered, on October 24, 2025 at 16:27 UTC. If you believe the information included in the content is inaccurate or outdated and requires editing or removal, please contact us at [email protected]