Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia

09/15/2025 | Press release | Distributed by Public on 09/15/2025 06:42

TAGLIAMENTO. CAPOZZI (M5S): GIUNTA FEDRIGA SIA CHIARA CON I CITTADINI

TAGLIAMENTO. CAPOZZI (M5S): GIUNTA FEDRIGA SIA CHIARA CON I CITTADINI

15.09.2025
14:36
(ACON) Trieste, 15 set - "Vogliamo chiarezza e trasparenza sul Tagliamento, area per la quale da anni aspettiamo il parere di un luminare delle acque. Ormai, però, tutti stanno comprendendo a cosa siano stati dovuti gli anni di stallo nel realizzare le opere realmente necessarie, che non sono le due traverse di Madrisio e Dignano, bensì quelle previste da una decina d'anni e mai realizzate nel basso corso del fiume per mettere realmente in sicurezza le frazioni di Latisana e Lignano Sabbiadoro".

Lo rimarca, in una nota stampa, la consigliera regionale Rosaria Capozzi (Movimento 5 Stelle), nuovamente decisa "a chiedere e a ottenere delucidazioni non solo riguardo i progetti che non vengono portati avanti, ma anche su quelli che invece si sviluppano lungo il re dei fiumi alpini".

"Abbiamo appreso, senza peraltro alcuno stupore, che la Regione Veneto - aggiunge l'esponente pentastellata - ha voluto modificare le portate di una possibile alluvione del Tagliamento, facendo in modo che sia il Friuli Venezia Giulia a dover smaltire la maggior parte delle acque. Ribaltando, così, le previsioni che da sempre prevedevano di implementare il canale Cavrato in Veneto, tra Cesarolo e la laguna di Bibione".

"Dalle notizie circolate in Veneto attraverso gli organi di informazione - precisa Capozzi - apprendiamo anche che alcuni imprenditori avrebbero avanzato la richiesta di edificare un nuovo hotel, con annesse residenze e un'area wellness per 31 milioni di euro, ai quali verrebbero aggiunti circa 6 milioni di euro ulteriori per potenziare le infrastrutture del fronte marittimo, le nuove passeggiate pedonali, la riqualificazione della marina e un sistema idraulico con il quale, si legge, trasformare Bibione Pineda in un'autentica 'oasi green'. Peccato che, per realizzare tutto ciò, verrebbero asfaltati circa 50 ettari di terreni rimasti fino a oggi intatti".

"Come è giusto che sia - sottolinea la rappresentante del M5S - sarà il Consiglio comunale di San Michele al Tagliamento a esprimersi in merito alla fattibilità dell'opera. A noi, invece, rimane il dubbio che questa decisione sia possibile solo se l'Autorità di Bacino e le due Regioni coinvolte, chiamate a gestire le portate del Tagliamento, decideranno di salvaguardare proprio i terreni sui quali gli investitori vogliono realizzare la ventilata struttura turistica".

"Ovviamente, vorremmo essere smentiti da qualcuno. Sono ormai troppi anni - conclude Capozzi - che continuiamo a dire che, per mettere in sicurezza Latisana e Lignano, le proposte ci sono e non per forza vanno individuate nelle traverse su Madrisio e Dignano. Ora ci auguriamo che i sindaci della Bassa friulana capiscano e reagiscano per difendere gli interessi dei nostri cittadini". ACON/COM/fa



  • tweet
  • condividi
Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia published this content on September 15, 2025, and is solely responsible for the information contained herein. Distributed via Public Technologies (PUBT), unedited and unaltered, on September 15, 2025 at 12:42 UTC. If you believe the information included in the content is inaccurate or outdated and requires editing or removal, please contact us at [email protected]