Provincia di Monza e Brianza

10/24/2025 | Press release | Distributed by Public on 10/24/2025 03:05

MAI PIÙ. Storie, voci e azioni contro la violenza di genere

MAI PIÙ. Storie, voci e azioni contro la violenza di genere

24/10/25

  • Comunicati Stampa Eventi

Il 21 novembre - ore 20:30 al Teatro Comunale di Limbiate, una serata di testimonianze e riflessioni per dire no al femminicidio

Monza, 24 ottobre 2025 - In occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, in arrivo il prossimo 25 novembre, la Provincia di Monza e della Brianza, in collaborazione con il Comune di Limbiate e il Teatro Comunale, promuove una serata di sensibilizzazione aperta alla cittadinanza. L'appuntamento è per venerdì 21 novembre alle ore 20:30 presso il Teatro Comunale di Limbiate, con l'evento dal titolo "MAI PIÙ - Storie, voci e azioni contro la violenza di genere".

Nel corso della serata, si alterneranno testimonianze dirette e interventi di esperti per affrontare il tema del femminicidio da diverse prospettive: quella delle vittime, delle famiglie, delle associazioni e delle istituzioni.

Nel corso della serata, si alterneranno testimonianze dirette e interventi di esperti per affrontare il tema del femminicidio da diverse prospettive: quella delle vittime, delle famiglie, delle associazioni e delle istituzioni.

Ad aprire la riflessione sarà Laura Marinaro, giornalista professionista e inviata di cronaca nera per diverse testate, e autrice del libro Narcisismo Mortale dedicato alla storia di Giulia Tramontano. Con una lunga esperienza nella narrazione dei casi giudiziari più complessi, Marinaro guiderà il pubblico in un confronto tra le vicende di Giulia Tramontano e Giulia Cecchettin, due storie che hanno profondamente segnato l'opinione pubblica.

Seguirà l'intervento di Daniela Zurria, madre di Sofia Castelli, giovane vittima di femminicidio. La sua testimonianza offrirà uno sguardo diretto e personale sulla determinazione di chi, dopo una perdita così tragica, sceglie di trasformare il lutto in impegno civile, per aiutare altre donne e ragazze vittime di violenza fisica o psicologica.

A portare l'attenzione sul ruolo dell'educazione nella prevenzione sarà Gualtiero Nicolini, rappresentante dell'Associazione Scarpetta Rossa, attiva da anni sul territorio nazionale con progetti rivolti a scuole, famiglie e istituzioni per promuovere una cultura del rispetto e contrastare la violenza di genere fin dalla giovane età.

Chiuderà la serata Valerio de Gioia, magistrato e Consigliere di Corte d'Appello, attualmente consulente della Commissione parlamentare d'inchiesta sul femminicidio. Con una carriera dedicata alla tutela delle vittime vulnerabili e oltre 4.000 pubblicazioni scientifiche, de Gioia offrirà un'analisi approfondita sull'evoluzione normativa in materia di violenza di genere e sulle prospettive future, anche alla luce delle nuove tecnologie applicate alla giustizia.

Il Presidente della Provincia MB, Luca Santambrogio, commenta: "La violenza di genere è una ferita aperta che riguarda tutti noi. È fondamentale superare una narrazione che, troppo spesso, tende a spostare la responsabilità sulle vittime, alimentando stereotipi e pregiudizi culturali profondamente radicati. Frasi come "avrebbe dovuto andarsene" o "doveva comportarsi diversamente" non solo mancano di empatia, ma distorcono la realtà: la responsabilità di ogni atto violento è esclusivamente di chi lo commette. Occasioni come questa serata sono preziose perché ci aiutano a riconoscere questi bias culturali, a prenderne coscienza e a promuovere una cultura fondata sul rispetto, sulla prevenzione e sulla responsabilità collettiva".

Marina Romanò, Consigliera delegata alle pari opportunità, aggiunge: "MAI PIÙ è molto più di un titolo: è un impegno che ci richiama alla responsabilità di agire, come istituzioni e come comunità. La violenza di genere non è un fatto privato, ma un problema culturale e sociale che ci riguarda tutti. Dobbiamo smettere di pensare che basti "fare la scelta giusta" per salvarsi: troppe donne vengono giudicate per non essere riuscite a sottrarsi, quando invece dovremmo interrogarci su ciò che permette agli uomini di agire indisturbati. Proprio per questo abbiamo voluto promuovere una serata che sappia farsi spazio di ascolto, di confronto e di consapevolezza, per riconoscere i meccanismi che alimentano la violenza e costruire insieme una cultura del rispetto e della prevenzione".

Lo spettacolo è gratuito previa prenotazione, riserva subito i tuoi posti su Eventbrite.

PRENOTA QUI IL TUO POSTO

Provincia di Monza e Brianza published this content on October 24, 2025, and is solely responsible for the information contained herein. Distributed via Public Technologies (PUBT), unedited and unaltered, on October 24, 2025 at 09:05 UTC. If you believe the information included in the content is inaccurate or outdated and requires editing or removal, please contact us at [email protected]