10/29/2025 | Press release | Distributed by Public on 10/29/2025 04:08
"In un momento storico nel quale la guerra e il riarmo sono stati riabilitati come lo strumento principe per perseguire i propri interessi e risolvere le controversie, 'Osare la pace" ha dimostrato che una strada diversa è possibile, necessaria e desiderata dalla gente comune, di ogni nazionalità e credo religioso. La luce rimarrà accesa a lungo sul grande messaggio di fraternità che è stato lanciato in questi giorni, diamo ora una possibilità al dialogo". È quanto ha dichiarato il vicepresidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, al termine dell'incontro internazionale 'Osare la pace' organizzato a Roma dalla Comunità di Sant'Egidio.
"Questi tre giorni - ha aggiunto Chiorazzo - ai quali sono stato felice di partecipare e dei quali ringrazio la Comunità fondata dal professor Andrea Riccardi e presieduta dal professor Marco Impagliazzo, sono stati un grande cantiere per tutti gli artigiani di pace. Un cantiere che è stato aperto da un grande discorso del Presidente Sergio Mattarella ed è stato concluso da Papa Leone XIV, che al Colosseo ha voluto ricordare l'importanza della preghiera e l'impegno della Chiesa per la pace".
"Papa Leone - ha concluso il Vice Presidente Chiorazzo - mi ha particolarmente colpito nel citare Giorgio La Pira, una figura di cattolico in politica che mi sta particolarmente a cuore. In una lettera a Paolo VI, La Pira scriveva 'Ci vuole una storia diversa del Mondo, la storia dell'età negoziale, la storia di un mondo nuovo senza guerra'. Questo è soprattutto oggi un programma per l'umanità, ha commentato Papa Leone e condivido totalmente le sue parole".