Regione Friuli Venezia Giulia

09/26/2025 | Press release | Distributed by Public on 09/26/2025 11:24

AI:Callari, lingue strumento di coesione sociale e identità collettiva

L'assessore è intervenuto all'evento promosso dall'Arlef
Udine, 26 set - "La parola è ciò che rende l'uomo tale, la lingua è la radice della nostra identità. Difendere e promuovere il friulano, così come tutte le lingue minoritarie della nostra regione, significa custodire le radici e al tempo stesso costruire futuro. Le nuove tecnologie ci offrono oggi l'opportunità di far conoscere nel mondo il patrimonio culturale del Friuli Venezia Giulia, rafforzando la nostra comunità e accrescendo le prospettive di sviluppo e integrazione".
Lo ha affermato l'assessore regionale al Patrimonio, Servizi generali e Sistemi informativi, Sebastiano Callari, intervenendo a Udine all'evento promosso dall'Agenzia regionale per la lingua friulana (Arlef) in occasione della Giornata europea delle lingue, dedicato al rapporto tra lingue e intelligenza artificiale.
Callari ha rimarcato il valore strategico delle lingue come strumento di coesione sociale e di identità collettiva: "Un albero senza radici è destinato a cadere, per questo dobbiamo custodire e rinnovare costantemente la nostra cultura, trasmettendola anche alle nuove generazioni. Le lingue e le diversità culturali sono una ricchezza che rafforza la comunità e la rende capace di affrontare il futuro con fiducia".
"Stiamo cercando di creare una sorta di Torre di Babele al contrario - ha detto Callari -. Se nella Bibbia la diversità linguistica impediva la comprensione, oggi l'intelligenza artificiale ci consente di capirci anche quando parliamo lingue diverse. È un passaggio fondamentale: ci permette di difendere le nostre radici e al tempo stesso di proiettarci verso un futuro comune, vivo nelle tradizioni e aperto al mondo".
"Il futuro delle lingue minoritarie passa anche attraverso l'innovazione digitale: strumenti di traduzione automatica, applicazioni e piattaforme multilingue sono leve decisive per rendere accessibile la nostra identità culturale oltre i confini regionali e per generare nuove opportunità di crescita economica e sociale" ha sottolineato l'assessore Callari.
L'iniziativa, organizzata da Arlef con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e in collaborazione con Insiel, CNR e imprese ICT del territorio, ha visto la partecipazione di esperti e operatori impegnati nello sviluppo di soluzioni digitali e di intelligenza artificiale a sostegno della tutela linguistica e dell'internazionalizzazione. ARC/PT/gg
Regione Friuli Venezia Giulia published this content on September 26, 2025, and is solely responsible for the information contained herein. Distributed via Public Technologies (PUBT), unedited and unaltered, on September 26, 2025 at 17:24 UTC. If you believe the information included in the content is inaccurate or outdated and requires editing or removal, please contact us at [email protected]