Ministry of Justice of the Italian Republic

09/11/2025 | News release | Archived content

Carceri, Nordio al Cpt: “Impegno a risolvere criticità il prima possibile”

Carceri, Nordio al Cpt: "Impegno a risolvere criticità il prima possibile"

11 Settembre 2025
  • di Redazione

"Siamo ben consapevoli delle criticità rilevate dal Comitato. E la consapevolezza sta anche nell'impegno a risolvere le stesse criticità nel più breve tempo possibile e di relazionare su questo nei nostri prossimi incontri".

Così il ministro Carlo Nordio, durante l'incontro avuto in via Arenula con la delegazione del Comitato per la prevenzione della tortura del Consiglio d'Europa, guidato da Alan Mitchell.

Al centro del colloquio, le criticità riportate dal Cpt dopo una serie di visite in alcuni penitenziari-campione lungo tutta la Penisola. In particolare, la delegazione ha fatto riferimento a "sovraffollamento e suicidi, le scarse attività lavorative e le condizioni sanitarie", auspicando una soluzione a breve e rappresentando che la condizione dei detenuti è strettamente connessa al miglioramento delle condizioni della Polizia Penitenziaria.

Il Ministro, nell'accettare le richieste della delegazione, ha dettagliato una precisa volontà che inerisce all'accelerazione del Piano di edilizia carceraria e, soprattutto, alla graduale risoluzione del sovraffollamento negli istituti di pena. In questo caso, il suo impegno punta sulla progressiva diminuzione dei detenuti in attesa di primo giudizio, di quelli stranieri e di quelli tossicodipendenti "che sono più malati da curare che criminali da punire", ha detto Nordio.

"Mi hanno molto colpito, in particolare, le soluzioni prospettate dal Ministro per risolvere il problema del sovraffollamento della popolazione carceraria, dato che molte volte la costruzione di nuovi edifici non è la soluzione del problema", ha commentato il Presidente Mitchell, rimarcando di ragionare nell'ottica della collaborazione e del supporto comuni.

È stato anche trattato il tragico tema dei suicidi negli istituti, la maggior parte dei quali verificatisi a fine pena e dovuti spesso a "depressione, dovuta a solitudine, isolamento e mancanza di prospettive".

Quella dei suicidi, sempre secondo il Ministro, rappresenta una problematica che può essere attenuata anche col ricorso allo sport e, in particolar modo, al lavoro ("Come diceva Voltaire, il lavoro ci affranca e libera dai due pericoli delle vita: l'ozio e il bisogno"), ottenuto ancora prima di uscire di prigione, come dimostrato dai risultati positivi del progetto "Recidiva Zero".

L'incontro si è svolto all'insegna di reciproca soddisfazione, stima e consapevolezza per gli impegni futuri.

Ministry of Justice of the Italian Republic published this content on September 11, 2025, and is solely responsible for the information contained herein. Distributed via Public Technologies (PUBT), unedited and unaltered, on September 15, 2025 at 12:26 UTC. If you believe the information included in the content is inaccurate or outdated and requires editing or removal, please contact us at [email protected]