10/06/2025 | Press release | Distributed by Public on 10/06/2025 02:56
Source: EC AV Portal
Il Collegio Europeo di Sicurezza e Difesa (European Security and Defence College - ESDC), organismo autonomo dell'Unione Europea dedicato alla formazione nel campo della Politica di Sicurezza e Difesa Comune (PSDC), offre una preziosa opportunità di tirocinio per il 2026. L'esperienza consentirà ai partecipanti di contribuire attivamente all'organizzazione delle attività formative del Collegio e di acquisire una conoscenza diretta del settore della sicurezza e difesa europea, nel contesto più ampio della Politica Estera e di Sicurezza Comune (CFSP).Il tirocinio si svolgerà presso la sede dell'ESDC a Bruxelles, in Belgio, e prevede due possibili periodi di svolgimento: il primo dal 19 gennaio al 15 maggio 2026, e il secondo dal 30 marzo al 31 luglio 2026. Durante il periodo di formazione, i tirocinanti affiancheranno il team dell'ESDC in diverse attività, tra cui l'organizzazione e la gestione di corsi, seminari e conferenze - sia a Bruxelles sia all'estero - oltre alla redazione di materiali didattici, report e briefing. Saranno inoltre coinvolti nel supporto logistico e amministrativo per riunioni e incontri con stakeholder, nella revisione dei moduli di eLearning, nell'aggiornamento del catalogo formativo annuale e nella stesura del Rapporto annuale dell'ESDC. Un'attenzione particolare sarà rivolta anche alle attività di knowledge management e di comunicazione, comprese la gestione dei social media e la revisione linguistica di documenti.Possono candidarsi cittadini di uno Stato membro dell'Unione Europea regolarmente iscritti a un corso di laurea triennale o magistrale in un ambito coerente con le attività dell'ESDC, che mantengano lo status di studente per tutta la durata del tirocinio. È richiesta un'assicurazione sanitaria e contro gli infortuni valida per l'intero periodo di permanenza, nonché un'ottima conoscenza dell'inglese o del francese. Ai tirocinanti selezionati sarà riconosciuta una borsa mensile di 1.300 euro. Nel caso in cui il partecipante percepisca un'altra forma di sostegno economico, come una borsa Erasmus+, l'ESDC provvederà a integrarla fino al raggiungimento dell'importo complessivo previsto. Sono inoltre previsti rimborsi spese per eventuali missioni o trasferte ufficiali al di fuori di Bruxelles, compatibilmente con il budget disponibile. Ogni tirocinante sarà affiancato da un tutor di riferimento per tutta la durata dell'esperienza e, al termine del percorso, riceverà un certificato ufficiale di partecipazione.L'ESDC promuove l'uguaglianza di opportunità e garantisce condizioni inclusive e accessibili ai candidati con disabilità, offrendo la possibilità di richiedere adeguamenti specifici e assistenza personalizzata scrivendo all'indirizzo [email protected] candidature devono essere inviate entro le ore 12:00 (CET) del 17 ottobre 2025 all'indirizzo [email protected], allegando un curriculum vitae in formato Europass, una lettera motivazionale, l'indicazione del periodo preferito (primo o secondo) e il contatto di un referente accademico.Per ulteriori informazioni, consultare il
bando completo.
.