Marina Militare Italiana

07/18/2025 | News release | Distributed by Public on 07/18/2025 06:08

Terminato l’addestramento dei futuri Comandanti dei Cacciamine (Statistics)

Si conclude il Corso di Indottrinamento per ufficiali designati al Comando di unità MHC

18 luglio 2025 Antonio Tranchino

Operazioni e addestramento

Contenuto pagina

Dal 14 al 18 luglio 2025 si è svolto, presso il Comando delle Forze di Contromisure Mine (MARICODRAG) e a bordo di Nave Gaeta, il Corso di Indottrinamento per Ufficiali designati al Comando di unità tipo MHC (Mine Hunter Coastal). Durante il primo giorno di attività, il Comandante delle Forze di Contromisure Mine, contrammiraglio Traetta, ha voluto incontra i futuri Comandanti per spiegare loro le finalità del corso e sottolinearne l'importanza formativa.

Questo periodo di addestramento, che si ripete da oltre 20 anni, rappresenta un pilastro fondamentale nel percorso di preparazione degli ufficiali designati a ricoprire il delicato incarico di Comandante di unità così complesse e ad elevato contenuto tecnologico.

I Cacciamine, infatti, tra le unità affidate ai tenenti di vascello, sono tra le più specializzate della Squadra Navale: progettate per operare in ambienti ostili, dotate di sonar, veicoli filoguidati (ROV) e autonomi (AUV), costantemente impiegate in attività di sorveglianza delle infrastrutture critiche subacquee nazionali e nella scoperta, identificazione e neutralizzazione di mine.

In questo contesto, la figura del Comandante assume un ruolo chiave: deve saper coniugare conoscenze tecniche e tattiche, leadership, prontezza decisionale e piena padronanza dei mezzi a disposizione.

Il Corso di Indottrinamento risponde proprio a questa esigenza, offrendo un addestramento specifico che combina teoria e pratica.

Il periodo a bordo di Nave Gaeta ha offerto ai frequentatori l'opportunità di vivere direttamente le dinamiche operative di bordo, interagendo con l'equipaggio e affrontando scenari realistici attraverso la simulazione di operazioni cacciamine in ambiente portuale e costiero.

Inoltre, la fase in mare è stata arricchita dal contributo del Comandante dell'Unità, T.V. Giulio Mariani, che ha condiviso con i futuri Comandanti preziosi consigli e suggerimenti maturati dalla propria esperienza, offrendo spunti concreti e utili alla loro crescita professionale.

Addestrare un Comandante non significa solo trasferire nozioni, ma anche renderlo in grado di guidare con competenza e determinazione un'unità complessa, in scenari in continua evoluzione e in contesti multinazionali.

Con questo Corso, MARICODRAG continua a confermarsi un centro di eccellenza nella formazione specialistica, contribuendo in modo concreto alla prontezza operativa della Squadra Navale e alla sicurezza dei nostri mari.


Marina Militare Italiana published this content on July 18, 2025, and is solely responsible for the information contained herein. Distributed via Public Technologies (PUBT), unedited and unaltered, on July 18, 2025 at 12:08 UTC. If you believe the information included in the content is inaccurate or outdated and requires editing or removal, please contact us at [email protected]