Amnesty International – Sezione Italiana OdV

10/13/2025 | Press release | Distributed by Public on 10/13/2025 05:41

Amnesty International Italia celebra a Milano il suo 50° anniversario

Tra gli ospiti: Sadaf Baghbani, Ado Hasanovic, Dargen D'Amico, Anna Favella, Giovanni Segreti Bruno, Norma Bargetzi, Remon Karam

Tra il 17 e il 19 ottobre Amnesty International Italia, insieme alla circoscrizione Lombardia, celebra a Milano i suoi cinquant'anni di attività con un programma di incontri, flash mob, iniziative e performance artistiche.

Venerdì 17 ottobre, presso la Casa della Memoria, a partire dalle 19, si terrà un flash mob per lanciare il festival: la scuola di danza BBFly Dance & Events si esibirà in una performance coreografica accompagnata da una proiezione di video mapping con immagini scenografiche e il video "Amnesty is you", che racconta i valori e la missione di Amnesty International.

Al termine della performance le persone presenti si uniranno in un minuto di rumore per "rompere il silenzio" sulla situazione umanitaria nella Striscia di Gaza.

Domenica 19 ottobre, al Parco dell'Ortica, proseguono le celebrazioni per il 50° anniversario di Amnesty International Italia con un pomeriggio dedicato alla memoria e alla cultura dei diritti umani.

A partire dalle ore 17, è in programma la proiezione del documentario Human Lights, realizzato da Fabio Masi, regista e autore di Blob, Rai 3, che ripercorre mezzo secolo di campagne e battaglie di Amnesty International Italia attraverso le testimonianze, fra le altre, di Patrick Zaki, Maysoon Majidi e con i contributi di Elio Germano e Valeria Solarino. A seguire, si terrà un incontro pubblico, moderato da Francesca Corbo di Amnesty International Italia, dedicato alle voci e alle esperienze di chi ogni giorno si impegna nella difesa dei diritti umani. Interverranno Remon Karam, attivista di origine egiziana; Sadaf Baghbani, attrice e attivista iraniana; il regista bosniaco Ado Hasanovic; e, dalla Svizzera, Norma Bargetzi dell'associazione Anziane per il Clima, protagonista della storica vittoria contro lo stato svizzero presso la Corte europea dei diritti dell'uomo (Cedu).

Alle ora 19 si terrà la consegna del Premio Amnesty International Italia 2025 sezione Big a Dargen D'Amico. Il riconoscimento, promosso da Amnesty International Italia insieme all'associazione Voci per la Libertà, premia ogni anno il miglior brano sui diritti umani e Dargen D'Amico lo ha vinto con 'Onda Alta' che, nelle parole dell'organizzazione, 'racconta, in maniera suggestiva ed emozionante, i viaggi che tante persone sono costrette a intraprendere per raggiungere luoghi sicuri. In un momento storico in cui si invocano e praticano le chiusure delle frontiere e si mettono a rischio vite umane rimandandole in paesi assai poco sicuri, 'Onda alta' rimette al centro l'essere umano e i pericoli che è costretto a correre chi non ha più quasi nulla da perdere, perché quasi tutto ha già perso".

A partire dalle 20 Giovanni Segreti Bruno, vincitore del Premio Amnesty 2025 nella sezione Emergenti, si esibirà live con il suo brano "Notre Drame".

Sul palco salirà anche l'attrice Anna Favella con una selezione di letture dedicate alla popolazione palestinese.

Amnesty International – Sezione Italiana OdV published this content on October 13, 2025, and is solely responsible for the information contained herein. Distributed via Public Technologies (PUBT), unedited and unaltered, on October 13, 2025 at 11:41 UTC. If you believe the information included in the content is inaccurate or outdated and requires editing or removal, please contact us at [email protected]