Al via domani a Palmanova il percorso formativo per i nuovi volontari di Protezione civile
Trieste, 19 set - "La Regione sta continuando a fare degli interventi straordinari e urgenti a favore di quelle aree colpite dagli ultimi eventi meteorologici che, purtroppo, sono particolarmente frequenti nell'ultimo periodo anche in Friuli Venezia Giulia. In pochi giorni abbiamo stanziato infatti quasi 2 milioni di euro".
Lo annuncia l'assessore alla Protezione civile Riccardo Riccardi.
"Queste risorse - spiega Riccardi - servono per effettuare i primi interventi indispensabili a salvaguardia della pubblica incolumità, per la messa in sicurezza del territorio regionale e per attivare tutte quelle procedure di somma urgenza, da parte dei tecnici della Protezione civile, per l'appalto di opere urgenti".
"Il primo decreto, che aveva un budget complessivo di 800mila euro, è stato firmato lo scorso 9 settembre - ricorda l'assessore -. Di questa somma 700mila euro sono stati collocati per i lavori da eseguire e la parte restante per coprire i costi di forniture e servizi".
Gli interventi sono stati necessari per la caduta massi, per alcune frane, per la mitigazione del rischio idraulico, per la posa di barriere di sicurezza e per la stabilizzazione di una scarpata nelle aree di Tarcento, Prepotto, Venzone, Caneva, Arta Terme, Pinzano Al Tagliamento, Castelnovo del Friuli, Forgaria nel Friuli, Ragogna, Tarcento e Venzone.
"Oggi, inoltre, la Giunta regionale ha ratificato la delibera di Protezione civile approvata ieri per un importo di ulteriori 800mila euro. Ad oggi - precisa Riccardi - risultano definiti interventi per 400mila euro a Tarcento, Travesio e Venzone. Il resto del budget verrà collocato a seguito dei sopralluoghi programmati per i prossimi giorni anche a seguito delle ulteriori segnalazioni giunte".
"Infine - aggiunge l'esponente della Giunta Fedriga - ieri sera è stato firmato un ulteriore decreto del valore complessivo di 300mila euro per lavori interamente collocati ad Arta Terme, Chiopris-Viscone, Gemona del Friuli, Medea, Montenars e Treppo Ligosullo".
"Si tratta di misure concrete a sostegno dei territori e del sistema di Protezione civile della nostra regione che, è sempre bene ricordarlo, si poggia su un esercito di volontari pronti a intervenire in qualsiasi situazione. A questo proposito - conclude Riccardi - proprio domani a Palmanova parte il percorso formativo per i nuovi volontari". ARC/TOF/pph