Università del Salento

09/18/2025 | Press release | Distributed by Public on 09/18/2025 08:56

Primo giorno del convegno 'Interdisciplinary Statistical Physics'

Comunicato n. 138 del 18 Settembre 2025

Si è svolta a Lecce, nella sala conferenze del Rettorato, la prima giornata di lavori del convegno internazionale intitolato "Interdisciplinary Statistical Physics", un evento dedicato alla Fisica statistica e al suo ruolo nel comprendere fenomeni complessi come il funzionamento del cervello, il comportamento delle reti sociali o lo sviluppo dell'intelligenza artificiale. Domani, i lavori si sposteranno nell'Aula Rita Levi Montalcini del CNR Nanotec, a Ecotekne.

Organizzato dal Dipartimento di Matematica e Fisica "Ennio De Giorgi" dell'Università del Salento in collaborazione con l'Istituto di Nanotecnologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR Nanotec), e promosso nell'ambito dei progetti PRIN 2022: "Statistical Mechanics of Learning Machines" e "Stochastic Modeling of Compound Events (SLIDE)" finanziati dall'Unione Europea - NextGenerationEU tramite il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il workshop internazionale si propone di illustrare come la fisica statistica si sia trasformata in un linguaggio unificante e potente, strumento essenziale per affrontare capire fenomeni complessi come quelli legati alle reti neurali, alle dinamiche sociali, alla biologia teorica, alla genomica e al machine learning.

Del ricco panel di relatori, hanno fatto parte il Nobel per la Fisica Giorgio Parisi, ordinario di Fisica teorica all'Università La Sapienza di Roma; il professor Pierluigi Contucci, ordinario di Fisica matematica all'Università di Bologna e il professore Marc Mézard, ordinario di Fisica teorica all'Università Bocconi di Milano, già direttore dell'École Normale Supérieure di Parigi.

Il professor Parisi: «L'attuale modalità di realizzazione di sistemi di intelligenza artificiale non sarà certamente quella definitiva o conclusiva - ha detto il professore premio Nobel -: c'è ancora molto da migliorare perché il nostro cervello funziona in maniera diversa dall'attuale IA. In questo senso, le ricerche di Fisica statistica che stiamo portando avanti e questo momento di confronto organizzato dall'Università del Salento e dal Cnr Nanotec qui a Lecce sono fondamentali per avere una IA più intelligente e più affidabile e per imparare a governare e disinnescare i rischi legati a uno suo sviluppo mal governato. Serve un grande studio pubblico europeo su questo tema».

Il professor Contucci: «È fondamentale investire risorse nella ricerca e nello sviluppo dell'IA. E attualmente tali risorse sono fortemente insufficienti. Insieme al professor Parisi, porteremo attorno a un tavolo, il 9 ottobre a Bologna, i maggiori studiosi europei per discutere del tema e della creazione di un laboratorio europeo di ricerca sul tema dell'IA. Riteniamo che il capitale umano, le studiose e gli studiosi che si occupano del tema, debba potersi ritrovare in uno stesso luogo. Come diceva Edoardo Amaldi (tra i fondatori del CERN): la scienza funziona anche grazie alla frequentazione degli scienziati che discutono di scienza a pranzo e a cena».

Il professor Mézard: «Il mio gruppo lavora su come capire, controllare, imitare l'IA e sugli effetti che può avere. Siamo preoccupati dal fatto che l'IA potrà presto sostituirsi alle persone nei lavori di natura intellettuale. Diventa ancora più importante imparare a controllare questo sistema e a sviluppare una tecnologia dell'IA di tipo pubblico a livello mondiale, tanto più che vediamo moltiplicarsi le factories of fake, che stanno raggiungendo performance impressionanti e, per di più, le tecnologie che sono alla base vengono sviluppate negli Stati Uniti e in Cina, l'Europa è indietro e dobbiamo assolutamente recuperare terreno».

Università del Salento published this content on September 18, 2025, and is solely responsible for the information contained herein. Distributed via Public Technologies (PUBT), unedited and unaltered, on September 18, 2025 at 14:56 UTC. If you believe the information included in the content is inaccurate or outdated and requires editing or removal, please contact us at [email protected]