10/16/2025 | Press release | Distributed by Public on 10/16/2025 07:29
Campania, Abruzzo, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia: sei regioni del Sud Italia guidano la classifica della "Densità Digitale" eBay delle piccole imprese.
E-commerce, leva per l'export: il 95% delle piccole imprese su eBay esporta, raggiungendo in media 15 mercati internazionali
Quasi la metà (46%) delle piccole imprese su eBay ha visto crescere i ricavi e prevede un'ulteriore espansione nel prossimo anno.
eBay si conferma motore di opportunità economiche e crescita inclusiva per le piccole imprese italiane
Per il secondo anno consecutivo le piccole imprese del Sud Italiasi confermano le più attive nell'e-commerce: è quanto emerge dal nuovo Report di eBaysulla "Densità digitale" delle piccole imprese italiane attive sul marketplace¹.
Il report, presentato ieri in una serie di incontri con rappresentanti parlamentari e di Governo e basato sulle transazioni effettuate nel 2023 dalle piccole aziende presenti su eBay, rivela che Campania, Abruzzo, Puglia, Basilicata, Calabria e Siciliasono le sei regioni in cima alla classifica per Densità Digitale².
Il notevole dinamismo mostrato da queste regioni, pur essendo tra le più svantaggiate d'Italia dal punto di vista sociale³ ed economico⁴, conferma il ruolo dell'e-commerce come strumento di supporto concreto e inclusivo per il business, capace di superare i limiti di dimensione dell'impresa e le specifiche condizioni del territorio.
La Campania,in particolare, non solo conquista il primo posto in Italiama si avvicina ai primati europei, nonostante un recente studio⁵riguardante le regioni NUTS2 in Europa la collochi agli ultimi posti per "prontezza digitale". Questo dato evidenzia come l'e-commerce non sia prerogativa esclusiva dei grandi centri urbani, ma possa essere uno strumento concreto di inclusione economica, capace di far emergere piccole realtà imprenditoriali anche nei territori più periferici.
"In eBay crediamo che l'imprenditorialità possa nascere ovunque: il nostro ruolo è fare in modo che possa arrivare ovunque. Investendo in tecnologia, politiche e partnership che abbattono le barriere, aiutiamo le piccole imprese di tutto il mondo a crescere e a dimostrare che le opportunità non devono avere confini. I risultati dell'edizione di quest'anno dell'ItalianSmall Business Report lo dimostrano chiaramente: anche nelle aree che affrontano sfide economiche e digitali, le piccole imprese prosperano quando hanno accesso a un mercato realmente aperto e globale" - commenta Samantha Wellington, Senior Vice President, ChiefLegal Officer, General Counseland Secretarydi eBay.
E-commerce come motore per l'export e la competitività
L'e-commerce si conferma anche una forte leva per l'export: il 95% delle piccole imprese italiane attive su eBay esporta i propri prodotti, un dato nettamente superiore rispetto a quello relativo alla totalità delle imprese italiane, pari a 4.2%⁶.
Grazie alla piattaforma, queste aziende raggiungono in media 15 mercati internazionali, e oltre la metà (51%) vende in almeno 10 Paesi esteri. Più di un quarto esporta in quattro o più continenti, dimostrando che eBay consente anche alle microimprese di competere su scala globale, abbattendo le distanze e i limiti di risorse o infrastrutture.
"Da trent'anni eBay connette milioni di acquirenti e venditori in tutto il mondo, senza competere con loro, ma agendo come un vero abilitatore di business," dichiara Margot Olifson, Country Manager di eBay in Italia. "Siamo fortemente radicati nel tessuto economico italiano e continuiamo a investire per sostenere le piccole imprese e le attività locali nel percorso di digitalizzazione. Il nostro obiettivo è creare un ecosistema di crescita condivisa, in cui il successo dei nostri venditori si traduce in valore per le loro famiglie, le comunità e il Paese. L'innovazione è parte cruciale di questo nostro percorso: stiamo investendo nell'integrazione dell'AI per offrire strumenti sempre più efficaci ai venditori e creare esperienze coinvolgenti per gli acquirenti."
eBay, partner strategico per la crescita e l'innovazione delle PMI italiane
Una survey condotta da GlobeScan⁷su 1.158 piccole imprese italiane attive su eBayfornisce ulteriori approfondimenti sulla percezione e l'impatto della piattaforma.
eBay si rivela un catalizzatore di crescita: l'80% dei venditori italiani su eBay trova il marketplaceessenziale, importante o utile per la propria attività e tre su dieci (29%) affermano che eBay li ha aiutati ad avviarla. Quasi la metà (46%)ha visto, inoltre, aumentare i propri ricavi negli ultimi tre annie la stessa percentuale prevede un'ulteriore crescita del proprio business su eBay nei prossimi 12 mesi.
Tra le caratteristiche distintive e più apprezzate dalla piattaforma, spicca la sua capacità di creare connessioni e far prosperare le community di appassionati: un terzo (32%) dei venditori ha guadagnato dalle proprie passioni/hobby attraverso eBay e sei su dieci (62%) hanno trasformato la propria passione in un'attività .
eBay si conferma dunque un partner strategico per la digitalizzazione e l'espansione delle piccole impreseitaliane, offrendo un ambiente globale e contribuendo a colmare il divario economico tra le regioni. L'accesso ai mercati internazionali, con la possibilità di raggiungere nuovi clienti oltre confine, e la semplificazione delle operazioni di vendita e di spedizione internazionale sono tra gli elementi chiave. A questi, si affiancano strumenti per implementare il business sempre più evoluti, grazie all'impiego dell'intelligenza artificiale, per ottimizzare l'esperienza di venditori e acquirenti.
Oggi, le attività delle imprese italiane su eBay sostengono circa 35.000 posti di lavorotra occupazione diretta e indotta, generando valore per l'intero ecosistema economico. Risorse e innovazione sulle quali eBay continua a investire per favorire la creazione di un'economia più equa, digitale e inclusiva.
Fonti
L'analisi dell'e-commerce svolta per questo report si basa sui dati relativi alle transazioni effettuate su eBay nel 2023, salvo diversa indicazione. Per l'analisi delle attività delle piccole imprese, i dati sono stati limitati alle transazioni dei venditori registrati come aziende in Italia, con vendite pari ad almeno 9.240 EUR (corrispondenti a 10.000 USD) all'anno su eBay. Nel report, tali venditori sono indicati come "piccole imprese attive su eBay".
Calcolo della Densità digitale eBay: la Densità digitale è un indicatore pro-capite dell'attività di vendita svolta su eBay dalle piccole imprese in una determinata giurisdizione. Nel presente report la Densità digitale è calcolata a livello regionale NUTS2. Il livello di Densità digitale si basa su due fattori: (1) il numero delle piccole imprese attive su eBay per 100.000 abitanti e (2) le vendite totali delle piccole imprese attive su eBay per 100.000 abitanti. Questi due fattori vengono combinati in una media ponderata e normalizzati in un indice in base alle performance della comunità di venditori eBay di una regione rispetto alla media nazionale.
Eurostat (consultatoil 04/06/2025) "Persons at risk of poverty or social exclusion by NUTS regions." 2023. Disponibile all'indirizzo: https://ec.europa.eu/eurostat/databrowser/view/ilc_peps11n/default/table?lang=en&category=reg.reg_ilc
Eurostat (consultatoil 04/06/2025) "Unemployment rate by NUTS 2 region." 2023. Il tasso di disoccupazione rappresenta la percentuale dei disoccupati rispetto alla popolazione economicamente attiva in età compresa tra i 15 e i 74 anni (ovvero la forza lavoro o la somma di occupati e disoccupati). Disponibile all'indirizzo: https://ec.europa.eu/eurostat/databrowser/view/TGS00010/default/table.
Il presente rapporto adotta la classificazione 2021 della Nomenclatura delle unità territoriali per la statistica (NUTS), sistema ufficiale utilizzato dall'Unione Europea per la disaggregazione territoriale ai fini statistici. In base a tale classificazione, l'UE è suddivisa in 92 regioni di livello NUTS1, 242 regioni di livello NUTS2 e 1166 regioni di livello NUTS3. Maggiori informazioni di carattere generale sulla NUTS sono consultabili sul portale ufficiale di Eurostat al seguente indirizzo: https://ec.europa.eu/eurostat/web/nuts.
Fonte per il numero totale di imprese esportatrici: dati dell'OCSE - Trade by Enterprise Characteristics(TEC), sezione IV. Commercio per numero di paesi partner e settore economico. Disponibile all'indirizzo: https://stats.oecd.org/Index.aspx?DataSetCode=TEC4_REV4; Fonte per il numero totale di imprese: dati dell'OCSE - StructuralBusiness Statisticsby Size Class and EconomicActivity (ISIC Rev. 4); Numero totale di imprese per settore economico. Disponibile all'indirizzo: https://stats.oecd.org/Index.aspx?DataSetCode=SSIS_BSC_ISIC4. Laddove disponibile, la definizione adottata esclude le imprese operanti nei settori finanziario e assicurativo. Nei casi in cui tale distinzione non fosse possibile, è stata utilizzata la definizione "tutte le imprese". Percentuale = (numero totale di imprese italiane che effettuano esportazioni) / (numero totale di imprese italiane).
eBay ha collaborato con GlobeScanper condurre questa indagine tra i venditori eBay. Hanno partecipato 1.158 venditori eBay in Italia a un sondaggio online. L'indagine è stata co-creata da GlobeScaned eBay e realizzata da eBay in partnership con Forsta. Il sondaggio è stato condotto tra il 7 e il 29 agosto 2025.
UFFICIO STAMPA EBAY: Burson Italia
Paola Lapertosa- [email protected]- m.+39 3483473078
Davide Santoro -[email protected]- m. +39 3457006503
Argomenti:Business, eBay per le PMI