09/09/2025 | Press release | Distributed by Public on 09/09/2025 09:17
La giunta comunale ha approvato oggi la delibera propedeutica alla predisposizione di un avviso pubblico finalizzato alla formazione di un elenco di avvocati, singoli o associati, ai quali affidare il contenzioso in materia di violazioni al Codice della Strada e leggi complementari nonché illeciti amministrativi extra CdS, secondo le condizioni e i criteri indicati nel redigendo avviso pubblico.
In considerazione del numero elevato di ricorsi/atti di citazione che pervengono al Comando di Polizia Locale in cui è necessaria una difesa tecnica, il settore Protezione cvile e Sicurezza urbana dovrà predisporre un apposito avviso pubblico che tenga conto delle seguenti condizioni di partecipazione:
• accettazione da parte del professionista del compenso omnicomprensivo per tutte le fasi del giudizio, precedentemente determinato, tenuto conto del valore e della natura della controversia.
• in caso di controversia definita con esito favorevole e con condanna della parte avversa al pagamento delle spese legali in favore del Comune, saranno interamente riconosciute le competenze legali in favore dell'avvocato, come liquidate nel provvedimento giudiziale, solo se effettivamente recuperate.
Le liquidazioni del corrispettivo saranno disposte entro 60 giorni dalla data di presentazione della relativa fattura.
In caso di abbandono dell'incarico, il professionista avrà diritto alla liquidazione delle sole attività effettivamente espletate fino a quel momento e debitamente documentate.
Laddove il giudizio dovesse, per qualsiasi motivo, concludersi anteriormente alla sentenza, il compenso pattuito sarà ridotto tenendo conto delle fasi effettivamente espletate.
Potranno iscriversi all'elenco gli Avvocati del libero Foro, persone fisiche, in possesso dei seguenti requisiti da dichiararsi in autocertificazione ai sensi del DPR 445/2000:
• essere iscritti all'Albo degli Avvocati del Foro di appartenenza da almeno 36 mesi, e comprovata esperienza professionale con particolare riferimento in materia di violazioni al C.d.S e leggi complementari, ed eventualmente illeciti amministrativi extra C.d.S di competenza della Polizia Locale;
• essere in regola con l'acquisizione dei crediti riconosciuti per la formazione continua degli Avvocati;
• assenza di condanna penale passata in giudicato, decreti penali di condanna irrevocabili o sentenze di applicazione della pena su richiesta (art. 444 c.p.p.) per reati contro la P.A. o che incidano sulla moralità professionale;
• assenza di procedimenti pendenti per l'applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all'art. 3 legge 1423/56 o di una delle cause ostative previste dall'art. 10 L. 575/65 e smi;
• assenza di provvedimenti disciplinari relativi all'esercizio della professione forense;
• insussistenza di condizioni di inconferibilità, incompatibilità, e/o conflitto d'interessi con il Comune in conformità a quanto previsto dalla normativa vigente e dal codice deontologico forense;
• insussistenza di cause patrocinate, in proprio o in qualità di difensore, contro l'Ente;