CNR - National Research Council

10/06/2025 | News release | Distributed by Public on 10/07/2025 05:37

Uno studio sulla sismicità nello Stretto di Messina

06/10/2025

Faglie attive osservate nella zona dello Stretto di Messina, a terra (linee arancio) e in mare (linee rosse). Sono inoltre indicati: gli epicentri dei terremoti rilevati tra il 1990 e il 2019 (puntini neri), la zona di deformazione principale all'interno

Un team internazionale composto anche da ricercatori e ricercatrici del Cnr-Ismar ha analizzato lo Stretto di Messina integrando dati sismici, rilievi del fondale marino e immagini del sottosuolo. Lo studio, pubblicato sulla rivista Tectonophysics https://doi.org/10.1016/j.tecto.2025.230920, offre nuove prospettive sui processi geologici che rendono quest'area una delle più sismicamente attive del Mediterraneo.

I risultati mostrano che la deformazione della crosta terrestre non si concentra su una singola faglia, ma lungo un ampio corridoio che include la Faglia Ionica, a sud, e la Faglia di Capo Peloro, a nord dello Stretto (vedi Figura). I terremoti più frequenti avvengono tra 6 e 20 km di profondità, mentre a livelli maggiori (40-80 km) si rilevano movimenti più complessi, che combinano estensione e compressione.

Lo studio individua inoltre un sistema di piccole faglie a gradini (en-échelon), orientate NE-SO, che formano un'area ellittica nei pressi dell'epicentro del devastante terremoto del 1908. Proprio in corrispondenza di queste faglie si sono attivate alcune sequenze sismiche recenti (2005, 2006, 2014 e 2016).

Le analisi confermano che la dinamica prevalente nello Stretto è di tipo transtensivo: una combinazione di estensione della crosta e movimenti laterali, che contribuisce a spiegare la complessità della sismicità locale.

Queste nuove evidenze forniscono strumenti importanti per comprendere i rischi sismici dell'area e per migliorare le strategie di prevenzione in una regione densamente abitata e storicamente segnata da terremoti distruttivi.

Per informazioni:Alina [email protected]

Vedi anche:

  • T.Sgroi, G.Barberi, L.Gasperini, R.Govers, N.Nijholt, G.Lo Mauro, M.Ligi, A.Artoni, L.Torelli, A.Polonia, Structural development and seismogenesis in the Messina Straits revealed by stress/strain pattern above the edge of the Calabrian slab (Central Medit
CNR - National Research Council published this content on October 06, 2025, and is solely responsible for the information contained herein. Distributed via Public Technologies (PUBT), unedited and unaltered, on October 07, 2025 at 11:38 UTC. If you believe the information included in the content is inaccurate or outdated and requires editing or removal, please contact us at [email protected]