Results

CISL - Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori

10/27/2025 | News release | Distributed by Public on 10/27/2025 09:28

Online il numero 10/2025 della rivista “Il Progetto”

Pubblicato il 27 Ott, 2025
In In Evidenza
Fondazione tarantelli, Il Progetto

Questo numero si apre con un ricordo del Professor Antonio Cocozza, stimato sociologo e docente universitario, che è stato anche punto di riferimento per la Cisl, mettendo a disposizione le sue competenze e il suo ininterrotto lavoro di studio sui processi delle organizzazioni e del lavoro.

Connessa esplicitamente alla relazione fra sindacato e cultura è la riflessione di Emmanuele Massagli pubblicata nella rubrica Orizzonti sindacali: cosa contraddistingue la maturità culturale di una forza sociale, in primis il sindacato?

Nella sezione Primo piano ospitiamo un contributo di Elena Prodi che presenta e commenta il primo Rapporto Cnel sulla produttività in Italia. Il testo analizza in particolar modo la produttività del fattore lavoro, ma non mancano ampi approfondimenti sulla produttività del capitale.

Lo scorso 23 settembre è stata approvata in via definitiva la legge n. 132 recante «Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale». Per questo, sempre nella sezione Primo piano, trovate un'approfondita nota, redatta da Marco Lai ed Ettore Innocenti, sul provvedimento legislativo che mira a promuovere un utilizzo corretto, trasparente e responsabile dell'intelligenza artificiale.

Nella sezione Centro e periferie Ulderico Sbarra e Sara Barberotti ci offrono delle interessanti riflessioni su due temi attuali: il ruolo dei giovani, e non solo, nei processi di sviluppo e le conseguenze dei cambiamenti climatici sulla vita economica dei cittadini.

Maria Berretta, nella sezione Europa Mondo, presenta i contenuti e le riflessioni contenute ne Il Global Gender Gap Report 2025, presentato lo scorso giugno, che analizza lo stato attuale e l'evoluzione della parità di genere attraverso quattro dimensioni chiave: partecipazione economica ed opportunità, livello di istruzione, salute e sopravvivenza, empowerment politico. Nella medesima sezione, Michele Dalla Sega analizza un provvedimento introdotto dal Governo tedesco, che nell'ambito del proprio programma di governo e tra le misure al centro della possibile prossima riforma delle pensioni, prevede la cosiddetta Frühstart-Rente, un termine che, tradotto letteralmente, significa "pensione anticipata". Si tratta di un progetto che ha l'obiettivo di iniziare a costruire una pensione fin dall'infanzia, con risorse pubbliche e capitalizzazione di lungo periodo.

Mantenendo l'attenzione sui temi relativi all'organizzazione del lavoro, nella sezione Relazioni di lavoro, proponiamo al lettore due contributi, un'intervista e un articolo, sul tema dell'introduzione della settimana corta in alcuni settori produttivi.

Nel primo, Luciano Pero ci offre alcuni elementi di analisi di due casi in particolare, quelli di Luxottica e Lamborghini, dove nel 2023 sono stati sottoscritti due accordi che prevedono una rimodulazione dell'orario di lavoro. L'articolo di Sara Barberotti si occupa dell'applicazione della settimana corta nel settore dei servizi privati e presenta alcuni casi di accordi sottoscritti di recenti che introducono questa innovazione organizzativa, rappresentandoci scelte e percorsi diversi, con risultati conseguenti differenziati.

Nella sezione Documenti, ospitiamo la presentazione, a cura del Dipartimento Politiche Sociali della Cisl, del Rapporto sulla contrattazione sociale 2025: il volume raccoglie gli aspetti che qualificano la contrattazione sociale e la rendono distintiva e strategica all'interno dell'azione rappresentanza sociale della Cisl, di cui costituisce un elemento la cui conoscenza e valorizzazione sono decisive per l'intera organizzazione.

Nella sezione SegnAlazioni abbiamo voluto inserire la recensione l'ultimo volume del Prof. Antonio Cocozza, Il sistema impresa. Temi e problemi della sociologia del lavoro e delle organizzazioni, edito da FrancoAngeli.

La rivista diretta dal prof. Emmanuele Massagli, Presidente della Fondazione Ezio Tarantelli, è consultabile, interamente o per singoli articoli, sul sito ilprogetto.fondazionetarantelli.it

CISL - Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori published this content on October 27, 2025, and is solely responsible for the information contained herein. Distributed via Public Technologies (PUBT), unedited and unaltered, on October 27, 2025 at 15:29 UTC. If you believe the information included in the content is inaccurate or outdated and requires editing or removal, please contact us at [email protected]