Commissione Nazionale Italiana UNESCO

11/05/2025 | News release | Distributed by Public on 11/05/2025 07:46

L’UNESCO nel 2025: il discorso della Direttrice Generale, Audrey Azoulay, alla 43ma Conferenza Generale

Lo scorso 30 ottobre, in occasione dell'apertura del dibattito politico generale della 43sima sessione della Conferenza Generale dell'UNESCO, la Direttrice Generale dell'Organizzazione, Audrey Azoulay, ha tenuto il suo ultimo discorso in carica, nel quale ha tracciato un quadro dello sviluppo dell'UNESCO negli ultimi otto anni.

Nell'intervento, tenuto in lingua francese, inglese e spagnola, dopo aver ringraziato la Repubblica dell'Uzbekistan per aver ospitato la sessione, la Direttrice Generale ha sottolineato come l'UNESCO sia riuscita in questi anni a mantenersi un faro per il multilateralismo, in un periodo storico in cui questo concetto è esposto a critiche e trasformazioni. La Direttrice Generale ha sostenuto che questo traguardo è stato reso possibile grazie al continuo dialogo instaurato tra l'UNESCO e gli Stati membri, che ha creato un clima di unità internazionale pur all'interno di un mondo sempre più diviso da contrasti, conflitti e disparità sociali.

La Direttrice ha altresì sottolineato come il successo di questa strategia di mediazione promossa dall'UNESCO in campi di grande attualità, come la tutela della cultura e del patrimonio, la lotta al cambiamento climatico e l'avvento delle nuove tecnologie, sia evidente nell'imponente aumento delle risorse economiche dell'organizzazione, aumentate dell'82%. Tra i più grandi donatori di questi ultimi anni sono state annoverate la Svezia, l'Unione Europea e il Partenariato Mondiale per l'Educazione.

Sono state poi ricordate le maggiori iniziative intraprese dall'UNESCO in questi anni: dal punto di vista della tutela del patrimonio, ad esempio, la ricostruzione della storica città di Mosul, in Iraq, distrutta dall'ISIS; sul profilo dell'educazione, le missioni educative in Ucraina, in Siria e a Gaza e il ruolo prioritario riservato a livello economico e strategico all'Africa; sul versante ambientale, l'attenzione alle tematiche del cambiamento climatico attraverso il grande sviluppo dei programmi UNESCO delle Riserve della Biosfera e dei Geoparchi; e infine, dal punto di vista scientifico, l'implemento di studi sull'intelligenza artificiale e sulle nuove tecnologie. La Direttrice Generale ha poi ricordato una nuova iniziativa dell'UNESCO, la ricostruzione del Museo di Aleppo, intrapresa col sostegno dell'Italia.

Il discorso si è concluso sottolineando come il mandato dell'UNESCO sia oggi più attuale che mai e come la sua missione sia forse l'unica attorno alla quale sia ancora viva e fervente una vera comunità internazionale.

Commissione Nazionale Italiana UNESCO published this content on November 05, 2025, and is solely responsible for the information contained herein. Distributed via Public Technologies (PUBT), unedited and unaltered, on November 05, 2025 at 13:47 UTC. If you believe the information included in the content is inaccurate or outdated and requires editing or removal, please contact us at [email protected]