Università Cattolica del Sacro Cuore

09/10/2025 | News release | Distributed by Public on 09/10/2025 05:40

Il richiamo al cuore diventa apertura al mondo

C'è una «straordinaria consonanza» tra la conclusione del pontificato di Papa Francesco e i primi interventi di Papa Leone XIV. Possiamo riscontrarla, «pur nella diversità dei profili e delle storie dei due pontefici, tra l'ultima Lettera enciclica "Dilexit nos" che Papa Francesco ha voluto dedicare al Sacro Cuore di Gesù e la spiritualità del Cuore a cui si ispira l'attuale pontefice attingendo alla tradizione agostiniana di cui è figlio». Nell'Aula Magna del campus di Cremona dell'Università Cattolica, in occasione della giornata di apertura del Seminario, Mons. Claudio Giuliodori, Assistente Ecclesiastico Generale dell'Università Cattolica del Sacro Cuore e dell'Azione Cattolica Italiana e Presidente della Commissione Episcopale per l'Educazione Cattolica, la Scuola e l'Università, ha spiegato la scelta di dedicare il Seminario di studio dei docenti di teologia e degli assistenti pastorali all'ultima Enciclica di Francesco, "Dilexit nos", pubblicata il 24 ottobre 2024. «È tutt'altro che un volgersi indietro» ha proseguito Mons. Giuliodori, perché «se da una parte rappresenta un doveroso atto di gratitudine nei confronti del prezioso Magistero di Papa Francesco, «dall'altra ci offre importanti spunti per intercettare il magistero di Papa Leone che comincia a delinearsi giorno dopo giorno».

Il discorso introduttivo di Mons. Claudio Giuliodori

L'Assistente Ecclesiastico Generale dell'Università Cattolica ha citato il discorso fatto solo poche settimane fa da Leone XIV alle ragazze e ai ragazzi radunati a Tor Vergata per il Giubileo dei Giovani, nella medesima spianata dove venticinque anni fa si svolse lo storico evento con San Giovanni Paolo II, in un mondo ancora più complesso, diviso e lacerato. «Secoli fa, Sant'Agostino ha colto il profondo desiderio del nostro cuore - è il desiderio di ogni cuore umano - anche senza conoscere lo sviluppo tecnologico di oggi. Anche lui è passato attraverso una giovinezza burrascosa: non si è però accontentato, non ha messo a tacere il grido del suo cuore. Agostino cercava la verità, la verità che non illude, la bellezza che non passa» (Veglia, 2 agosto 2025). Così ha detto Papa Leone XIV, esortando i giovani «ad ascoltare il cuore e a dare voce ai suoi desideri più profondi e veri» ha ricordato Mons. Giuliodori. Bisogna, quindi, ritornare al cuore. Per un Ateneo innovativo e generativo, come recita il titolo del Seminario che è una consolidata ricorrenza nel calendario delle attività dell'Università Cattolica, e che quest'anno si svolge nei campus di Cremona e di Piacenza da martedì 9 a giovedì 11 settembre.

Università Cattolica del Sacro Cuore published this content on September 10, 2025, and is solely responsible for the information contained herein. Distributed via Public Technologies (PUBT), unedited and unaltered, on September 10, 2025 at 11:40 UTC. If you believe the information included in the content is inaccurate or outdated and requires editing or removal, please contact us at [email protected]