Commissione Nazionale Italiana UNESCO

10/29/2025 | News release | Distributed by Public on 10/29/2025 09:26

#UnescoSostenibile: patrimonio in transizione. Transizione energetica e siti del Patrimonio Mondiale – progetto a cura di ASviS Cattedra UNESCO UniPi

Lo scorso 17 ottobre è avvenuto il lancio ufficiale della rubrica nazionale #UnescoSostenibile: patrimonio in transizione, promosso congiuntamente dall'ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) e dalla Cattedra UNESCO in Comunità energetiche sostenibili dell'Università di Pisa. La rubrica costituisce il primo osservatorio sistematico in Italia interamente dedicato al rapporto tra patrimonio UNESCO e transizione energetica, configurandosi come strumento strategico di diplomazia culturale ed energetica a supporto delle politiche nazionali. In questi contributi si offre un'analisi delle politiche energetiche nei siti del Patrimonio Mondiale, mostrandone il ruolo di propulsori per la transizione ecologica e la resilienza climatica, in linea con la missione dell'Unesco, da anni impegnata nel promuovere modelli di gestione del patrimonio culturale che integrino energie rinnovabili, efficientamento energetico e partecipazione delle comunità locali.

Il progetto darà vita a pubblicazioni settimanali sul sito ASviS, a un volume scientifico a cura della Cattedra UNESCO dell'Università di Pisa, e a una Summer School internazionale "Transizione Energetica nei Siti UNESCO" a Pisa nel giugno del 2026, rivolta a decisori pubblici e attori istituzionali.

Sul sito dell'ASviS sono disponibili i resoconti sui primi siti analizzati, in particolare:

  • Urbino, laboratorio di innovazione energetica nel patrimonio rinascimentale;
  • Napoli, città faro della transizione ecologica nel Mediterraneo.
Commissione Nazionale Italiana UNESCO published this content on October 29, 2025, and is solely responsible for the information contained herein. Distributed via Public Technologies (PUBT), unedited and unaltered, on October 29, 2025 at 15:26 UTC. If you believe the information included in the content is inaccurate or outdated and requires editing or removal, please contact us at [email protected]