Regione Toscana

10/08/2025 | Press release | Distributed by Public on 10/08/2025 06:29

Stazzema-Monte Sole, dalla Toscana 250mila euro per il primo cammino laico della memoria

Grazie a un finanziamento della Regione Toscana di 250mila euro, potranno prendere il via i lavori che porteranno alla concreta realizzazione del cammino Stazzema-Monte Sole, il primo itinerario laico della memoria ad essere realizzato in Italia.

Nei giorni scorsi la sottoscrizione dell'accordo operativo da parte della presidente dell'Associazione Liberation Route Italia e sindaca del Comune di San Romano (Lu) e dal presidente della Regione Toscana, che ha espresso la sua soddisfazione per la fase decisiva che ha raggiunto un programma che mette a valore storia, memoria e paesaggio e la sua idea di Toscana diffusa e di una Regione da sempre impegnata sui temi della Memoria e della pace, con le radici ben salde nell'antifascismo: un impegno che oggi deve riguardare tutti.
Il cammino è lungo 180 chilometri e congiungerà Stazzema in provincia di Lucca e Monte Sole, non lontano da Marzabotto (BO), due località simbolo della memoria delle stragi nazifasciste.

La maggior parte del percorso si snoda in Toscana, dove coinvolge 9 comuni, e riveste grande importanza per la valorizzazione dell'appennino toscano, sia da un punto di vista storico sia come potenziale volano di sviluppo turistico.

Il presidente toscano ha sottolineato come il cammino intende lanciare un messaggio di pace di cui in questo momento tanto si dibatte e si sente l'esigenza.

Da parte sua la presidente dell'Associazione Liberation Route Italia ha osservato che l'intento è quello di fare memoria e rendere la storia un fatto vivo, reale, presente portando nei luoghi segnati dalla Linea Gotica e dal sacrificio di militari e civili, le persone per far loro conoscere anche la bellezza di territori che vanno scoperti e conosciuti nel profondo per comprendere ciò che è stato.

In tutto, i Comuni toscani ed emiliani coinvolti sono quattordici, tredici le tappe, di cui nove in Toscana. Il Cammino nasce grazie all'iniziativa di Liberation Route Italia (sezione italiana della Fondazione Liberation Route Europe), associazione nata con l'obiettivo di unire memoria, cultura e turismo lungo i percorsi della Resistenza e della liberazione dal nazifascismo.

Il cammino era inserito nel Patto tra le Regioni Toscana ed Emilia-Romagna firmato lo scorso gennaio dai due presidenti. Adesso, dopo lo studio di fattibilità, si passa alla sua realizzazione materiale.

Il Cammino è pensato per essere accessibile a tutti, anche a chi non è un camminatore esperto. La partenza è da Pietrasanta in direzione Sant'Anna di Stazzema e poi Camaiore. Da qui si passerà a Fiano, nel comune di Pescaglia, a Borgo a Mozzano per arrivare a Bagni di Lucca e Vico Pancellorum. Il percorso prosegue quindi in direzione Appennino pistoiese, verso San Marcello Pistoiese-Piteglio, Sambuca Pistoiese e Pracchia. Entra in Emilia-Romagna a Porretta Terme, e poi prosegue per Riola, Grizzana Morandi per arrivare Monte Sole, Marzabotto e Monzuno tutti in provincia di Bologna.

A ogni tappa sono previsti posti letto e servizi. Il Cammino diventerà il primo cammino ufficiale di Liberation Route Italia, riconosciuto come Itinerario culturale del Consiglio d'Europa.

Sant'Anna di Stazzema e Monte Sole sono stati teatri di vicende drammatiche, due stragi con oltre 1100 vittime civile compiute dalla stessa divisione tedesca, la XVI SS, nell'estate del 1944. Ma anche gli altri territori attraversati dal Cammino hanno assistito alla violenza nazi-fascista, come Bagni di Lucca (luglio 1944, 16 vittime), Piteglio (settembre 1944, 22 vittime), Grizzana (luglio 1944, 39 vittime) e Savignano, (settembre 1944, 9 vittime). Tutti luoghi che corrono lungo la Linea Gotica, attorno alla quale la guerra effettivamente si fermò in una lunga fase di stasi e assunse il suo volto più totale e drammatico: battaglie partigiane, rastrellamenti fascisti, bombardamenti alleati e il passaggio di truppe di diverse nazionalità extraeuropee.

Regione Toscana published this content on October 08, 2025, and is solely responsible for the information contained herein. Distributed via Public Technologies (PUBT), unedited and unaltered, on October 08, 2025 at 12:29 UTC. If you believe the information included in the content is inaccurate or outdated and requires editing or removal, please contact us at [email protected]