Comune di Ferrara

09/12/2025 | Press release | Distributed by Public on 09/12/2025 06:06

Celebrazioni Ugo e Parisina: in un convegno 'Arte, guerra e potere tra Rimini e Ferrara nel XV secolo'

"Parvae Romae. Arte, guerra e potere tra Rimini e Ferrara nel XV secolo" è il titolo del convegno che si terrà giovedì 18 settembre alle 15:45 nella sala dell'Arengo nel palazzo comunale di Ferrara. L'evento rientra nel programma delle celebrazioni per il 600° della decapitazione di Ugo e Parisina promosse dal Comune di Ferrara e dall'associazione Terra e Identità che da 25 anni si occupa di studiare e valorizzare la storia estense.

Il convegno, curato e coordinato da Roberta Iotti, tra le maggiori esperte del periodo rinascimentale e autrice del recente libro Ginevra d'Este. La principessa ornata di ginepro dedicato a una delle due figlie di Parisina, intende indagare le profonde e durature relazioni tra la casata ferrarese degli Este e quella riminese dei Malatesti, alla quale la stessa Parisina apparteneva.

Parvae Romae, ovvero le "piccole Rome", è un titolo pensato per sottolineare il fatto che le città di Ferrara e Rimini presentano scorci architettonici ed elementi monumentali che richiamano in piccolo la città di Roma.

Al convegno parteciperanno cinque relatori che affronteranno i diversi aspetti del rapporto tra Este e Malatesti. Comincerà Elena Bianchini Braglia con un intervento dal titolo Ugo e Parisina dopo 600 anni: implicazioni politiche. Seguirà Carla Costa con una relazione su Leon Battista Alberti: opere e architetture per gli Este e i Malatesti. Sarà poi la volta di Anna Falcioni, Presidente del Centro Studi Malatestiani, con un intervento sull'incontro di Belfiori e gli aspetti diplomatici. Andrea Santangelo, storico militare, parlerà invece delle vicende belliche di Nicolò III e Sigismondo Pandolfo Malatesti. Chiuderà il convegno Alessandro Gulinati della Pro Loco di Ferrara con alcune riflessioni sull'importanza della storia di un territorio per la sua promozione turistica.

Introduce e modera Roberta Iotti.

Il convegno è a ingresso libero e gratuito.

Immagini scaricabili:

[Link] [Link]
Comune di Ferrara published this content on September 12, 2025, and is solely responsible for the information contained herein. Distributed via Public Technologies (PUBT), unedited and unaltered, on September 12, 2025 at 12:06 UTC. If you believe the information included in the content is inaccurate or outdated and requires editing or removal, please contact us at [email protected]