 Bundesversammlung
Bundesversammlung
10/31/2025 | Press release | Distributed by Public on 10/31/2025 04:44
Il colloquio con Gérard Larcher è stato incentrato principalmente sulle relazioni bilaterali fra la Svizzera e la Francia, sulle relazioni fra la Svizzera e l'Unione europea (UE) e su alcune questioni concernenti l'attualità internazionale, in particolare la guerra in Ucraina e le sfide relative ai settori della politica di sicurezza e della difesa nel contesto geopolitico attuale.
Per quanto concerne le relazioni bilaterali, i due presidenti hanno evocato gli stretti rapporti economici che sussistono fra Svizzera e Francia e le relazioni transfrontaliere caratterizzate da un forte dinamismo. Hanno in particolare affrontato questioni concernenti le sfide e le opportunità delle zone di confine, la mobilità, lo sviluppo della cooperazione nel settore dei trasporti, sfociato nella firma di due dichiarazioni di intenti nel febbraio 2025, nonché la gestione delle acque transfrontaliere, un settore in cui nel settembre 2025 sono stati conclusi due accordi. Andrea Caroni ha sottolineato l'importanza di questo impegno comune, che si prefigge di rafforzare in modo duraturo la cooperazione transfrontaliera e di valorizzare la vicinanza lungo i circa 600 chilometri di confine comune.
Per quanto concerne le relazioni tra la Svizzera e l'UE, il presidente del Consiglio degli Stati ha informato il suo omologo francese sullo stato di avanzamento del pacchetto Svizzera-UE e sul dibattito politico in corso in Svizzera al riguardo.
Andrea Caroni e Gérard Larcher hanno espresso soddisfazione per i regolari incontri avvenuti tra i gruppi di amicizia parlamentare il cui ultimo incontro risale al 7 e all'8 luglio 2025 a Parigi, durante una visita di lavoro della Delegazione per le relazioni con il Parlamento francese. I due presidenti hanno inoltre sottolineato l'importanza del dialogo, che costituisce il fondamento della cooperazione tra la Svizzera e la Francia.
La Francia è un partner prioritario della politica estera svizzera. Le strette e ricche relazioni fra i due Paesi confinanti sono regolate da numerosi trattati bilaterali e dagli accordi conclusi tra la Svizzera e l'UE. La collaborazione bilaterale verte in particolare su questioni economiche, ricerca e innovazione, nonché su progetti infrastrutturali. La Svizzera e la Francia intrattengono inoltre scambi regolari sull'attualità internazionale e sulla cooperazione in seno alle istanze multilaterali.