Scuola Superiore Sant'Anna

10/29/2025 | News release | Distributed by Public on 10/29/2025 09:18

Interazione etica tra esseri umani e robot, i risultati del progetto TRI-TECH

  • Istituto DIRPOLIS

Interazione etica tra esseri umani e robot, i risultati del progetto TRI-TECH

Il progetto è stato coordinato per la Scuola Sant'Anna da Alberto Pirni, professore associato presso l'Istituto Dirpolis

Data pubblicazione: 29.10.2025
Torna aSant'Anna Magazine

Gli aspetti etici dell'interazione tra esseri umani e robot, in particolare nell'ambito dell'assistenza alle persone anziani, sono stati al centro del progetto di ricerca TRI-TECH - TRust in Technology: How to Assess and Improve RoboT-User Interaction in Elderly Care Integrating EtHical, Technical and Social Variables, finanziato nell'ambito dell'iniziativa PNRR AGE-IT. Il progetto è stato coordinato per la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa da Alberto Pirni, professore associato presso l'Istituto di Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) e responsabile scientifico dell'area di ricerca Ethics and Global Challenges.

TRI-TECH ha investigato varie tipologie di interazione uomo-macchina, considerando le implicazioni etiche e le trasformazioni tecnologiche. Giunto alla sua conclusione, TRI-TECH ha presentato i suoi risultati in conferenze e incontri pubblici. Vediamo nel dettaglio quali.

International Conference in Social Robotics + AI

L'International Conference in Social Robotics + AI (ICSR + AI 2025) ha riunito esperti, ricercatori e professionisti da tutto il mondo per discutere i più recenti avanzamenti nell'ambito della Social Robotics e dell'Intelligenza Artificiale. Il tema scelto per l'edizione 2025, "Emotivation at the Core: Empowering Social Robots to Inspire and Connect", ha posto l'accento sul ruolo cruciale della "Emotivation", intesa come sinergia tra emozione e motivazione: un concetto centrale per sviluppare robot sociali capaci di costruire fiducia, favorire empatia e supportare processi decisionali attraverso interazioni sensibili e coinvolgenti.

La Scuola Superiore Sant'Anna ha contribuito al convegno con un workshop che ha rappresentato la chiusura del progetto TRI-TECH. Ne hanno preso parte il Professor Alberto Pirni, Principal Investigator del progetto, con l'intervento "Ethically Rethinking Human-Robot Interaction in the Framework of Elderly Society: the TRI-TECH PROJECT", in cui ha presentato l'ethical framework sviluppato nell'ambito di TRI-TECH e la Dott.ssa Elena Ricci, con "Exploring Ethical and Technical Dimensions of Companion Robots in Elderly Society: The TRI-TECH Experience in Pisa", che ha illustrato il setting sperimentale condotto a Pisa, i primi risultati e le prospettive future di TRI-TECH.

Al workshop hanno contribuito anche i partner dell'unità cagliaritana di TRI-TECH, il Dott. Lorenzo Boi, con "LLM-Powered Companion Robots in Elderly Care: Technical and Ethical Perspectives", dedicato agli aspetti tecnici del progetto e la Dott.ssa Federica Casula, con "Exploring Ethical and Technical Dimensions of Companion Robots in Elderly Society: The TRI-TECH Experience in Cagliari", che ha presentato il setting sperimentale cagliaritano e i primi dati raccolti.

Care robot: umanoidi per la cura

Durante il seminario di studi 'Care Robot: umanoidi per la cura', promosso nei giorni scorsi a Subiaco dal Centro Studi Scienza&Vita in collaborazione con l'Università Europea e l'Università Campus Biomedico di Roma, il prof Pirni ha illustrato l'ethical framework realizzato per il progetto TRI-TECH, un inquadramento schematico preliminare della cornice ingegneristico-robotica, alcuni dei risultati principali provenienti da due settings sperimentali realizzati. Proposte inoltre alcune linee teoriche di fondazione della possibilità di una relazione umano-macchinica potenzialmente innovativa ed efficace, forse, per molti profili, necessaria; presentate infine alcune delle principali implicazioni etiche derivanti dal progetto nel suo insieme, orientate a tratteggiare ulteriori linee di ricerca in corso

La partecipazione a queste due iniziative ha rappresentato un'occasione significativa per valorizzare il contributo della Scuola Superiore Sant'Anna al dibattito internazionale sull'interazione etica tra esseri umani e robot, in particolare nell'ambito dell'assistenza agli anziani, confermando l'impegno della Scuola nell'affrontare le sfide tecnologiche e sociali del nostro tempo.

Potrebbero interessarti anche

29.10.2025

Interazione etica tra esseri umani e robot, i risultati del progetto TRI-TECH

29.10.2025

Riconoscimenti internazionali: uno studio sul feedback tattile in realtà virtuale si aggiudica il Best paper award alla conferenza internazionale IEEE MetroXRAINE 2025

28.10.2025

Una vita per la cooperazione sanitaria internazionale. La Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa conferisce il PhD Honoris Causa in "Health Science, Technology and Management" a Don Dante Carraro, Direttore di Medici con l'Africa Cuamm

Scuola Superiore Sant'Anna published this content on October 29, 2025, and is solely responsible for the information contained herein. Distributed via Public Technologies (PUBT), unedited and unaltered, on October 29, 2025 at 15:18 UTC. If you believe the information included in the content is inaccurate or outdated and requires editing or removal, please contact us at [email protected]