09/30/2025 | Press release | Distributed by Public on 09/30/2025 03:32
(Arv) Venezia 30 set. 2025- "Ringrazio il dottor Luca Marchesi, commissario veneto per gli indennizzi relativi alle alluvioni del 2024 nella nostra regione, per la risposta che mi ha dato con sollecitudine in merito ai ristori alle persone alluvionate, case o aziende e per le risorse "necessarie per poter avviare le procedure relative alle prime misure economiche di sostegno al tessuto economico e sociale nei confronti della popolazione e delle attività economiche e produttive direttamente interessate dagli eventi di maggio 2024; le risorse sono state stanziate con Delibera del Consiglio dei ministri del 30/07/2025". A breve verranno pertanto avviate, tramite i comuni interessati, le attività di censimento documentato necessarie a poter determinare ed erogare i contributi effettivamente riconoscibili ai cittadini che hanno partecipato al precedente censimento commissariale, ricordando che con tali risorse potranno essere erogate, laddove sussistano le condizioni, soltanto degli acconti con importi massimi di 5.000 euro per i privati cittadini e di 20.000 euro per le attività economiche". Lo scrive in una nota Giulio Centenaro, consigliere regionale padovano dell'intergruppo Lega-LV che spiega: "Nei prossimi mesi, probabilmente da novembre, i singoli cittadini e le attività economiche coinvolte negli eventi calamitosi saranno chiamati a presentare la documentazione, attestante le spese sostenute, al proprio comune di riferimento che poi provvederà a istruire le richieste e a inviare le risultanze alla struttura commissariale per consentire l'erogazione dei contributi. Lo scorso 17 settembre avevo chiesto informazioni in modo urgente sui rimborsi e i danni dovuti alla rottura dell'argine del Muson dei Sassi a Camposampiero e alle complesse situazioni nei comuni di Loreggia e Massanzago".